back to top

Legame ionico: esempi, energia reticolare

Il legame ionico è il risultato dell’attrazione elettrostatica tra cationi e anioni, che si formano a causa di cariche di segno opposto. Caratterizzato da una significativa differenza di elettronegatività tra le specie coinvolte, questo tipo di legame comporta la formazione di ioni positivi e negativi.

Un esempio di legame ionico si manifesta con il litio e il fluoro. Il litio, unendo una bassa elettronegatività, cede un elettrone diventando Li⁺, mentre il fluoro, con elevata elettronegatività, accetta un elettrone trasformandosi in F⁻. Questi ioni si organizzano in un reticolo cristallino di tipo cubico a facce centrate, consolidando un legame ionico stabile.

L’energia reticolare di un composto ionico, che determina l’intensità di questa attrazione, può essere calcolata mediante l’equazione ΔH = C(Z⁺)(Z⁻)/R₀. Questa energia varia secondo le cariche degli ioni e la distanza interionica, aumentando con l’aumentare delle cariche e diminuendo con l’aumentare delle dimensioni degli ioni.

PUBBLICITA

I solidi ionici si contraddistinguono per durezza, fragilità, solubilità in acqua e alte temperature di fusione. Inoltre, le soluzioni dei composti ionici conducono elettricità. Il ciclo di Born-Haber è un metodo impiegato per misurare l’energia reticolare di un cristallo ionico.

Per approfondire la conoscenza sul legame ionico e sull’energia reticolare dei composti ionici, ti invitiamo a consultare i seguenti link:
– Informazioni sui cationi: [link](https://chimica.today/chimica-generale/cationi)
– Informazioni sugli anioni: [link](https://chimica.today/chimica-generale/anioni)
– Elettronegatività: [link](https://chimica.today/chimica-generale/elettronegativita)
– Litio: [link](https://chimica.today/chimica-generale/litio)
– Fluoro: [link](https://chimica.today/chimica-generale/fluoro)
– Reticolo cristallino: [link](https://chimica.today/chimica-generale/reticolo-cristallino)
– Reticolo cubico a facce centrate: [link](https://chimica.today/chimica-generale/reticolo-cubico-a-facce-centrate)
– Ciclo di Born-Haber: [link](https://chimica.today/chimica-fisica/il-ciclo-di-born-haber)
– Solidi ionici: [link](https://chimica.today/chimica-generale/solidi-ionici)

Leggi anche

La svastica, storia e significato del simbolo demonizzato dopo il nazismo

La svastica (swastika, in sanscrito) è un simbolo anticamente associato a significati religiosi e culturali prima di essere associato al nazismo. Gli scavi...

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...
è in caricamento