back to top

Liasi: sottoclassi, reazioni

Le liasi sono enzimi fondamentali che svolgono un ruolo cruciale nella catalisi di reazioni biochimiche mediante la rottura di diversi tipi di legami chimici. Questi enzimi sono distinti per la loro capacità di formare nuovi doppio legami o strutture ad anello che hanno importanti funzioni biologiche.

Le liasi vengono classificate nel sistema degli enzimi in base al numero EC, appartenendo alla categoria EC 4 e presentano diverse sottoclassi che includono:

EC 4.1:

che comprende enzimi come le decarbossilasi, responsabili della rottura di legami carbonio-carbonio. Un esempio è la piruvato decarbossilasi.

EC 4.2:

che coinvolge enzimi come le deidratasi, che tagliano legami carbonio-ossigeno. Un esempio è la serina deidratasi.

EC 4.3:

che includono enzimi come l’ammoniaca liasi, che tagliano legami carbonio-azoto. Ad esempio, l’aspartato-ammoniaca liasi.

EC 4.4:

che riguardano enzimi che tagliano legami carbonio-zolfo, come le sulfidrasi. Ad esempio, l’omocisteina desulfurilasi.

EC 4.5:

che comprendono enzimi che tagliano legami carbonio-alogeno, come le deidroclorinasi. Un esempio è la DDT-deidroclorinasi.

EC 4.6:

che coinvolgono enzimi che tagliano legami fosforo-ossigeno, come le adenilato ciclasi, responsabili della trasformazione dell’ATP in adenosinmonofosfato ciclico.

EC 4.99:

che includono le altre liasi.

Queste suddivisioni mettono in luce la diversità e l’importanza delle liasi nella catalisi di reazioni biologiche fondamentali. Per ulteriori informazioni sulle liasi e sulle loro sottoclassi, puoi consultare [questo articolo](https://en.wikipedia.org/wiki/Lyase).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

I matematici ingannano con il simbolo infinito: origini e significato nascosti che sfidano le certezze scientifiche

Shocking Truth: Il Simbolo ∞ Non È Solo un 8 Rovescio, Ma un Mistero Antico e Politicamente "Infinitamente" Controverse! Avete mai pensato che un...

Vengono svelati i 10 baci più controversi e intriganti della storia dell’arte, dall’antichità a oggi

Festeggiamo la Giornata Internazionale del Bacio con un tuffo scabroso nei baci più torridi e controversi della storia dell'arte! Dagli amanti preistorici che si...

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...
è in caricamento