back to top

Manganato: proprietà, sintesi, usi

Il ruolo dell’ione manganato nella

L’ione manganato è un anione poliatomico con formula MnO4^2-, in cui il manganese ha un numero di ossidazione di +6. Si tratta della base coniugata dell’ipotetico acido manganico H2MnO4, che è troppo instabile per poter essere isolato.

Acido idrogenomanganico e sue proprietà

L’acido idrogenomanganico HMnO4^-, invece, può esistere in soluzione ed ha un valore di pKa di 7.1, risultando circa 100 volte più basico dell’ione acetato. Nell’ione manganato, il manganese è legato a due atomi di ossigeno tramite legame doppio e a due atomi di ossigeno tramite legame semplice, presentando strutture stabilizzate per risonanza.

Proprietà e dello ione manganato

I sali contenenti l’ione manganato sono caratterizzati da un colore verde scuro e da un picco di assorbimento a 606 nm. Essi presentano una geometria tetraedrica simile al permanganato, con struttura e solubilità analoghe a solfati e cromati. Tuttavia, a differenza di questi ultimi, il manganato è paramagnetico.

Lo ione manganato è stabile in soluzioni fortemente alcaline a causa della sua solubilità limitata a pH elevati. È presente in soluzioni alcaline contenenti ioni come Na+ e K+ che non formano idrossidi poco solubili.

La sintesi dell’ione manganato può avvenire per riduzione del permanganato in soluzioni con pH superiori a 14, oppure tramite la reazione del con ossigeno in soluzione alcalina. Inoltre, il manganato di potassio può essere ottenuto dalla reazione tra biossido di manganese, carbonato di potassio e ossigeno.

Disproporzione e usi dell’ione manganato

In presenza di acido cloridrico, l’ione manganato subisce una disproporzione trasformandosi in permanganato e biossido di manganese, con il manganese che assume numeri di ossidazione differenti.

In ambito chimico, i manganati sono impiegati come agenti ossidanti in grado di trasformare alcoli primari in aldeidi e successivamente in acidi carbossilici, nonché alcoli secondari in chetoni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento