back to top

Ossido di calcio: proprietà, sintesi, reazioni

Le proprietà dell’ossido di calcio: una panoramica completa

L’ossido di calcio, noto anche come calce viva, è un elemento cruciale nel processo di produzione del cemento Portland insieme ad altri ossidi come il silicio, l’alluminio, il magnesio, lo zolfo, il ferro e il potassio. La sua struttura cristallina segue un reticolo cubico a facce centrate.

Storia e scoperte scientifiche sull’ossido di calcio

Il metodo per ottenere l’ossido di calcio è stato descritto sin dal 184 a.C. da Marco Porcio Catone. Verso la metà del XVIII secolo, il chimico scozzese Joseph Black condusse i primi studi scientifici sull’ossido di calcio, rilevando la sua reazione con il biossido di carbonio per formare il carbonato di calcio.

Le caratteristiche dell’ossido di calcio

L’ossido di calcio si presenta come un solido bianco o grigio-bianco, inodore, sotto forma di cristalli, grumi o polvere altamente igroscopica. È un ossido basico e un solido refrattario che si incendia a temperature prossime al punto di fusione (2500°C).

Sintesi e reazioni dell’ossido di calcio

La sintesi dell’ossido di calcio risale all’età della pietra, poiché può essere ottenuto facilmente dalle rocce calcaree. Può essere prodotto mediante la decomposizione termica del carbonato di calcio a 825 °C. L’ossido di calcio reagisce con il biossido di carbonio per formare il carbonato di calcio e con il carbon coke per dare il carburo di calcio, che a sua volta può generare acetilene quando reagisce con l’acqua.

Applicazioni e utilizzi dell’ossido di calcio

L’ossido di calcio trova impiego nel trattamento delle acque, nell’opacizzazione delle materie plastiche, nell’industria della carta per lo spappolamento del legno, nella produzione di porcellana e vetro, e nei settori delle malte e dei cementi. Viene anche impiegato per abbassare il pH del terreno.

In conclusione, l’ossido di calcio, conosciuto anche come calce viva, ha una vasta gamma di applicazioni industriali e viene impiegato in diversi settori per le sue proprietà chimiche uniche e versatili.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento