back to top

Chimica

Esosammine e insulino resistenza

**Il ruolo delle esosammine nella biochimica** Le esosammine sono molecole organiche costituite da un monosaccaride esoso in cui un gruppo ossidrilico è sostituito da...

Cromite: diffusione, proprietà, usi

**Caratteristiche e Origine della Cromite** La Cromite è un minerale composto da ferro con numero di ossidazione +2, cromo con numero di ossidazione +3...

Potere ottico rotatorio: polarimetro, legge di Biot

**Le Applicazioni del Polarimetro nella Chimica** Il polarimetro è uno strumento fondamentale nella chimica per la misurazione del potere ottico rotatorio di una soluzione,...

Stereoisomeri: enantiomeri, diastereoisomeri

Isomeri: Enantiomeri e Diastereoisomeri Gli stereoisomeri sono molecole che hanno la stessa formula chimica e connettività degli atomi, ma si distinguono per la disposizione...

Enantiomeri: proprietà, reattività

Il concetto di enantiomeri, o isomeri ottici, si riferisce a molecole chirali che sono immagini speculari non sovrapponibili l'una con l'altra. Queste molecole...

Alditoli: proprietà, esempi

**Alditoli: dolcificanti naturali e polioli utilizzati nell'industria alimentare** Gli alditoli, noti anche come alcoli dello zucchero, costituiscono una classe di polioli con la formula...

è in caricamento