back to top

Chimica

Analisi e Applicazioni dell’Acido Alginico

**Le caratteristiche dell'acido alginico** L'acido alginico è un polisaccaride idrofilo presente nelle pareti cellulari di alcune alghe brune. Questo composto si trasforma in un...

Confronto tra Iodometria e Iodimetria: Le Tecniche di Analisi Volumetriche

Metodi Analitici Volumetrici Basati su Ossidazioni e Riduzioni Le titolazioni iodometriche e iodimetriche sono tecniche analitiche quantitative che fanno parte delle titolazioni ossidimetriche, basate...

La Brookite: Caratteristiche, Diffusione e Applicazioni

La Brookite: un'importante variante del biossido di titanio La Brookite è un tipo meno comune di biossido di titanio e rappresenta uno dei tre...

Alla Scoperta dei Vincitori del Nobel per la Chimica 2022: Pionieri della Click Chemistry e della Bioorthogonal Chemistry

Il Premio Nobel per la Chimica 2022 è stato assegnato a Carolyn Ruth Bertozzi, Barry Sharpless e Morten Peter Meldal per i loro...

La Chimica dei Tellururi: Anioni, Composti e Minerali

I tellururi sono anioni che presentano il tellurio con numero di ossidazione -2, simile a elementi del Gruppo 16 come ossigeno, zolfo, selenio...

Metodologie idrometallurgiche per l’estrazione dei metalli

L'efficace procedura idrometallurgica per il recupero dei metalli dai minerali utilizza la solubilizzazione in soluzioni acquose. Questa tecnologia offre numerosi vantaggi, tra cui...

è in caricamento