back to top

Chimica

Calore di idratazione. Esercizi svolti e commentati

Il calore di idratazione rappresenta la variazione di entalpia che si verifica quando un sale anidro si combina con molecole d'acqua per formare...

Acido carbammico: decomposizione, idrolisi, usi

Acido Carbammico: Caratteristiche, Reazioni e Campi di Applicazione L'acido carbammico è un composto chimico instabile che funge da capostipite dei carbammati, derivati dell'acido carbonico....

Azidi inorganiche, azidi organiche

Azidi inorganiche e organiche: caratteristiche e applicazioni Gli azidi sono anioni poliatomici contenenti l'anione N3-. La fenilazide è stata la prima azide isolata da...

Diopside: diffusione, proprietà, usi

Il Diopside: origine, diffusione e proprietà Il Diopside è un minerale facente parte del gruppo degli ionosilicati, appartenente alla famiglia dei pirosseni. Il suo...

Vitamina E: proprietà, fonti, funzioni

Benefici, fonti e ruolo della vitamina E La vitamina E è un nutriente liposolubile che comprende tocoferoli e tocotrienoli, sostanze fondamentali per la nostra...

Zimasi: enzimi, fermentazione degli zuccheri

Zimasi: il ruolo degli enzimi nella fermentazione degli zuccheri Le zimasi sono enzimi naturali presenti nei lieviti che svolgono un'importante funzione nella trasformazione degli...

è in caricamento