back to top

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

Perborato di Sodio: Caratteristiche, Sintesi e Usi

# Caratteristiche Generali del Perborato di Sodio

Il perborato di sodio è un agente ossidante stabile ed economico con la formula chimica NaBO3. A causa della sua elevata affinità per l’acqua, esiste in diverse forme idrate tra cui la monoidrata e la tetraidrata, entrambe solubili in acqua. Questo composto è solitamente rappresentato come NaBO3 · nH2O, con n variabile da 1 a 4. La prima isolazione del perborato di sodio risale al 1898 sotto forma di tetraidrato.

In forma solida, il perborato di sodio appare come cristalli monoclini trasparenti stabili a temperatura ambiente, che inizia a decomporsi a circa 60°C. Prevalentemente si presenta nella forma dimerica monoidrata [NaBO3· H2O].

# Applicazioni del Perborato di Sodio

Il perborato di sodio è ampiamente utilizzato in vari settori. Si impiega come sbiancante per tessuti e fibre tessili, nella produzione di saponi e detersivi, e come ossidante. È particolarmente efficace nel decolorare tessuti delicati ingialliti dal tempo. Inoltre, trova applicazione nella sintesi organica come sostituto del perossido di idrogeno per ridurre i rischi di esplosione.

# Metodi di Sintesi

Ci sono diverse procedure per sintetizzare il perborato di sodio:

1.

Trattamento dell’acido borico con acqua ossigenata e idrossido di sodio:


“`
H3BO3 + NaOH + H2O2 + H2O → NaBO3∙ 4H2O
“`

2.

Reazione tra borace e soluzione di acqua ossigenata e idrossido di sodio:


“`
Na2B4O7 + 2 NaOH + 4 H2O2 → 5 H2O + 4 NaBO3
“`

3.

Aggiunta di perossido di sodio a una soluzione di borace con successiva aggiunta di perossido di idrogeno:


“`
Na2B4O7 + 3 H2O2 + Na2O2 + 13 H2O → 4 NaBO3· 4H2O
“`

Un metodo standard per ottenere il perborato di sodio prevede di dissolvere borace e idrossido di sodio in acqua tiepida, seguiti dall’aggiunta di perossido di idrogeno. Una volta formati i cristalli, questi vengono isolati, lavati e raccolti per l’uso desiderato.

# Proprietà e Usanze

In soluzione acquosa, il perossiborato esiste principalmente come dimero ciclico, con l’anione perossiborato in equilibrio con il tetraidrossiborato e acqua ossigenata. Le sue proprietà sbiancanti derivano dalla capacità di rilasciare ossigeno e produrre calore durante la decomposizione. Oltre al bucato, è utilizzato in acquacoltura per aumentare il livello di ossigeno disponibile nell’acqua.

Inoltre, ha proprietà antimicrobiche che derivano dall’ossidazione delle membrane cellulari e degli enzimi, nonché dall’inibizione della sintesi proteica. Tuttavia, l’uso del perborato di sodio è stato vietato nell’Unione Europea per il trattamento dei denti a causa della sua potenziale tossicità fetale e citotossicità.

Per un approfondimento sull’equilibrio del perossiborato con l’acqua, visita [questa pagina](https://chimicamo.org/wp-content/uploads/2024/06/equilibrio-con-lacqua.png).

Altri Articoli Relativi

– [Composti del Boro](https://chimicamo.org/composti-del-boro)
– [Agenti Ossidanti](https://chimicamo.org/agenti-ossidanti)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento