back to top

Piromorfite: diffusione, proprietà, usi

Piromorfite: caratteristiche, diffusione e usi

La piromorfite è un minerale appartenente al gruppo dell’apatite, composto da clorofosfato di piombo con formula Pb5(PO4)3Cl. Fa parte di una serie con mimetite (Pb5(AsO4)3Cl) e vanadinite (Pb5(VO4)3Cl), con i quali condivide somiglianze esterne così evidenti che spesso vengono distinti solo tramite test chimici.

Identificato nel 1784 dal chimico tedesco Martin Heinrich Klaproth, il gruppo fosfato nel minerale fu così chiamato in riferimento alla forma globulare che assume con il riscaldamento, termine coniato nel 1813 dal geologo tedesco Johann Friedrich Ludwig Hausmann.

Diffusione della piromorfite

La piromorfite è un minerale di piombo secondario rinvenuto nelle zone ossidate dei depositi di piombo, spesso associato ad altri minerali di piombo come cerussite, limonite e anglesite. Si forma in rocce metamorfiche e sedimentarie ed è abbastanza comune. I suoi cristalli di pregio si trovano principalmente in Cina, Francia, Namibia, Marocco, Messico, Repubblica Ceca, Stati Uniti (Arizona e Idaho).

Proprietà

La piromorfite si presenta in varie tonalità di colore, dal verde chiaro al verde scuro, giallo, verde-giallastro, giallo-arancio, con sfumature di marrone, bianco e incolore, talvolta con impurità di fluoro, calcio, cromo, vanadio e arsenico. Ha un peso specifico elevato (da 6.9 a 7.1), una durezza compresa tra 3.5 e 4 nella scala di Mohs e un alto indice di rifrazione, producendo gemme brillanti molto ricercate.

Usi

Oltre ad essere apprezzata dai collezionisti, in particolare per gli esemplari antichi, la piromorfite, nota anche per le varietà di colore verde neon brillante, può raggiungere prezzi elevati sul mercato.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento