back to top

Pirrolidina: struttura, sintesi, reazioni, usi

Caratteristiche, Sintesi, Reazioni e Applicazioni della Pirrolidina

La pirrolidina, conosciuta anche come tetraidropirrolo, è un eterociclo composto da quattro atomi di carbonio e un atomo di azoto, classificato come ammina secondaria. Questo liquido caratterizzato da un tipico odore di ammoniaca è miscibile in acqua e in diversi solventi organici.

La struttura dell’anello pirrolidinico è ampiamente presente in composti sia di origine naturale che sintetica. Si trova negli alcaloidi come la nicotina, in farmaci come la prociclidina, negli amminoacidi prolina e idrossiprolina, nonché nelle foglie di alcune piante come il tabacco, la carota e la belladonna.

PUBBLICITA

La sintesi della pirrolidina può avvenire tramite l’idrogenazione catalitica del pirrolo con platino come catalizzatore oppure attraverso la reazione di un etossido con 4-cloro-butanammina, che porta alla ciclizzazione della molecola con liberazione di ione cloruro.

La pirrolidina, grazie alla sua elevata basicità dovuta agli effetti induttivi dei carboni adiacenti all’azoto, trova svariate applicazioni in ambito farmaceutico, cosmetico e industriale. È ampiamente impiegata come agente aromatizzante nell’industria alimentare e per le sue proprietà antinfiammatorie ed epatoprotettive nel settore farmaceutico.

Questo composto mostra un comportamento nucleofilo superiore rispetto alla dietilammina, essendo un nucleofilo più efficace a causa di minori impedenze steriche. Ad esempio, in presenza di pirrolidina come catalizzatore, una reazione tra cicloesanone e acido p-toluensolfonico porta alla formazione di un’eenammina che successivamente subisce un’addizione di Michael a 3-buten-2-one, generando infine un 1,5-dichetone.

Per ulteriori dettagli sulle reazioni e gli utilizzi della pirrolidina, ti invito a visitare il sito di [Chimica Today](https://chimica.today/chimica-organica/enammine).

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento