back to top

Processo di elettrolisi in ambiente alcalino.

L’ rappresenta una metodologia innovativa per generare , sfruttando una corrente elettrica per separare acqua in idrogeno e ossigeno, il tutto all’interno di una soluzione alcalina. Questo processo, nato nel XIX secolo subito dopo la creazione della pila da parte del noto scienziato italiano Alessandro Volta, ha visto i pionieristici esperimenti di due chimici britannici, William Nicholson e Anthony Carlisle, che furono i primi a dimostrarne la fattibilità.

Il funzionamento dell’elettrolisi alcalina

Inizialmente, i ricercatori collegarono un estremo della pila a dei fili conduttori di rame, immergendo poi l’estremità opposta in acqua salata, dove il sale fungeva da conduttore. Questo esperimento portava all’accumulo di idrogeno gassoso presso un filo, mentre l’altro filo subiva ossidazione.

Ciò rende l’elettrolisi alcalina unica nel panorama delle tecnologie disponibili, essendo una delle più antiche ed ampiamente utilizzate commercialmente. Nella prima metà del XX secolo, precisamente fra gli anni ’20 e ’80, questa tecnologia ha avuto un ruolo significativo nella produzione di idrogeno per la dell’ammoniaca. Al giorno d’oggi, i suoi costi competitivi e l’uso efficiente di catalizzatori e separatori la rendono una scelta vantaggiosa.

Meccanismi e reazioni

Il funzionamento degli elettrolizzatori impiegati nell’elettrolisi alcalina avviene a una bassa densità di corrente e si basa su due fondamentali: la reazione di evoluzione dell’idrogeno (HER) al catodo e la reazione di evoluzione dell’ossigeno (OER) all’anodo. Durante il processo, al catodo, due moli di soluzione alcalina vengono ridotte per generare una mole di idrogeno (H2) e due moli di ioni idrossido (OH–).

Gli ioni idrossido si spostano verso l’anodo, dove, interagendo, producono ossigeno e acqua. La reazione complessiva dell’idrolisi alcalina può essere espressa come segue:
H2O → H2 + ½ O2
Le semireazioni agli elettrodi sono:
anodo: 2 OH– → H2O + ½ O2 + 2e–
catodo: 2 H2O + 2e– → H2 + 2 OH–

Strutture industriali e catalizzatori

Gli elettrolizzatori alcalini consistono essenzialmente di elettrodi, un separatore microporoso e un elettrolita acquoso. Nella pratica, il nichel è comunemente utilizzato come materiale catodico, spesso ricoperto da un catalizzatore come il platino, mentre per l’anodo si impiegano nichel o rame rivestiti con ossidi metallici. Operano generalmente a temperature comprese tra 60 e 80 °C, sia a pressione atmosferica che a pressioni più elevate.

L’adozione di fonti rinnovabili come l’energia solare ed eolica per alimentare l’elettrolisi alcalina favorisce la creazione di idrogeno verde, con un impatto ambientale minimo, contribuendo così a ridurre le emissioni di gas serra.

Il crescente interesse verso sostanze energetiche alternative ha catalizzato lo sviluppo di elettrocatalizzatori efficaci. Le ricerche hanno indirizzato l’attenzione verso nuovi , come gli ossidi metallici, utilizzati per migliorare l’attività catalitica e la stabilità a lungo termine dei sistemi di elettrolisi. L’elettrodeposizione è una tecnica promettente per creare catalizzatori di qualità, con un processo che può essere regolato con precisione per ottenere le migliori prestazioni.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento