Refrattari: proprietà, composizione

I refrattari sono materiali resistenti alle alte temperature, utilizzati principalmente come rivestimenti di forni per la lavorazione di materiali a temperature elevate.
A seconda dell’ambiente operativo, devono essere resistenti agli shock termici, essere chimicamente inerti, avere specifici intervalli di conducibilità termica  e del coefficiente di  dilatazione termica.

Le specie utilizzate nella produzione dei refrattari sono normalmente gli ossidi di silicio, alluminio, magnesio, calcio e zirconio. Vi sono poi alcuni refrattari non costituiti da ossidi come carburi, nitruri, boruri, silicati e grafite.

Proprietà dei refrattari

I refrattari devono rispondere a determinati requisiti e avere la capacità di:

  • resistere alle alte temperature e intrappolare il calore all’interno di un’area limitata come un forno
  • resistere a sbalzi di temperatura
  • sopportare il carico in condizioni di servizio
  • resistere all’azione chimica e abrasiva dei materiali quali metalli liquefatti, scorie liquide, gas caldi che sono a contatto con i refrattari
  • resistere alla contaminazione del materiale con cui entra a contatto
  • mantenere una stabilità dimensionale sufficiente alle alte temperature e dopo o durante cicli termici ripetuti
  • conservare il calore
  • sopportare carichi e forze abrasive e basso coefficiente di dilatazione termica

Composizione

Sono costituiti da:

  1. ossidi acidi come l’allumina Al2O3 e la silice SiO2 che sono facilmente attaccabili dalle basi
  2. ossidi basici come l’ossido di calcio CaO e ossido di magnesio MgO che sono facilmente attaccabili dagli acidi. Membri importanti di questo gruppo sono i refrattari di magnesite e dolomite.
  3. refrattari neutri sono costituiti da specie debolmente acide o basiche come carbonio, carburo di silicio SiC, cromite FeCr 2O4  e zirconia ZrO2. Sono chimicamente stabili sia agli acidi che alle basi.

Classificazione

I refrattari sono classificati in vari modi sulla base di

  • composizione chimica
  • proprietà chimiche delle loro sostanze costituenti
  • luogo di utilizzo
  • refrattarietà
  • metodo di fabbricazione
  • forma fisica

Si possono classificare anche in base alle applicazioni, conducibilità termica, caratteristiche, compattezza.

Classificazione sulla base della composizione chimica

Sulla base della composizione chimica sono classificati come:

  • silicei costituiti da almeno il 93% di biossido di silicio prodotti da quarzo o silice fusa. Hanno la proprietà di non iniziare a rammollirsi sotto carichi elevati fino a quando non si avvicina al suo punto di fusione
  • magnesiaci contenenti almeno l’85% di ossido di magnesio che hanno la proprietà di sopportare alte temperature, elevata refrattarietà sotto carico e buona resistenza agli alcali
  • argilla refrattaria costituiti da silicati di alluminio idratati ottenuti dalla caolinite e utilizzati nell’industria siderurgica
  • alluminosi costituiti da ossido di alluminio a diverso tenore ottenuti da bauxite, gibbsite, corindone e  böhmite
  • dolomitici che si ottengono a partire dalla dolomite, costituita da carbonato doppio di magnesio e calcio e che, per calcinazione, fornisce ossido di magnesio e di calcio
  • al magnesio-cromo che è un materiale composito composto principalmente di magnesia, integrato da cromite utilizzato nell’industria del cemento
  • carburo di silicio sintetizzato dalla reazione della silice con il carbonio. Sono dotati di elevata conduttività termica e buona resistenza alla corrosione e agli shock termici
  • zirconia costituiti da ossido di zirconio utili come materiali da costruzione per alte temperature
  • carbonio ottenuto da coke, antracite o grafite e catrame come materie prime dopo essere stato miscelato e modellato e bruciato a 1450 ° C. Sono utilizzati nei serbatoi di decapaggio nell’industria galvanica, nei serbatoi di reazione e nei serbatoi di stoccaggio nell’industria chimica, nei forni  nell’industria delle ferroleghe e nella fusione di metalli non ferrosi

Sullo stesso argomento

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Leggi anche

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Composti Organo-Naturali Cruciali per i Processi Vitali

I metaboliti primari sono coinvolti nella normale crescita, sviluppo e riproduzione o nella funzione primaria della cellula. I metaboliti primari, che comprendono, tra gli...

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...