back to top

Rimozione del fosforo dalle acque reflue

La Importanza della Rimozione del Fosforo dalle Acque Reflue

La rimozione del fosforo dalle acque reflue è fondamentale per migliorare la qualità dell’acqua e prevenire l’, un fenomeno derivante principalmente dall’attività umana e dall’uso di fertilizzanti e detergenti.

Il Contenuto di Fosforo nelle Acque Reflue

Le acque reflue urbane possono contenere diverse concentrazioni di fosforo, principalmente divise tra organico e inorganico. Le forme più comuni di fosforo in soluzione includono ortofosfati e , questi ultimi che tendono a idrolizzarsi per trasformarsi in ortofosfati.

Il Processo di Rimozione del Fosforo

Il processo di rimozione del fosforo per via prevede l’aggiunta di idrossido di calcio, che reagisce con il carbonato acido di calcio per formare carbonato di calcio. Questo aumento di pH porta alla formazione di , un sale poco solubile, che precipita e può essere rimosso per filtrazione.

Altre Sostanze Utilizzate per la Rimozione del Fosforo

Oltre all’idrossido di calcio, sostanze come il solfato di alluminio e il cloruro di ferro (III) vengono impiegate per la precipitazione dei . Il solfato di alluminio reagisce con i fosfati per formare fosfato di alluminio, mentre il cloruro di ferro (III) produce fosfato di ferro (III) come precipitato.

La corretta gestione della rimozione del fosforo dalle acque reflue è cruciale per preservare la qualità dell’ambiente acquatico e ridurre gli impatti negativi delle attività antropiche sulle risorse idriche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento