Rodopsina: pigmento, funzioni

La rodopsina è un pigmento rosso contenuto nei bastoncelli retinici che svolge un ruolo fondamentale nella visione notturna e crepuscolare. Questo pigmento si trasforma in varie fasi, fino a diventare un carotenoide denominato retinene, insieme a un residuo proteico.

Storia

Indice Articolo

Il fisiologo tedesco Friedrich Wilhelm Kühne iniziò lo studio delle proprietà della rodopsina negli anni ’70 dell’Ottocento. Successivamente, Franz Christian Boll osservò che la retina rossastra di una rana diventava pallida in presenza di luce intensa, attribuendo questo cambiamento alla distruzione della rodopsina.

Funzioni

La rodopsina svolge un ruolo cruciale nel , contribuendo alla vista in condizioni di scarsa illuminazione. Si compone di un’, una proteina che lega il retinale, una molecola fotosensibile. Quando il retinale assorbe un fotone, passa da 11-cis-retinale a tutto-trans-retinale attraverso una reazione di . Questa trasformazione strutturale attiva l’opsina circostante, generando un segnale che porta all’impulso nervoso trasmesso al cervello tramite il nervo ottico.

Per consentire la stimolazione delle cellule e l’invio di segnali al cervello, il tutto-trans-retinale deve essere convertito nuovamente in 11-cis-retinale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento