Roscoelite: diffusione, proprietà, usi

La descrittura della Roscoelite: storia e caratteristiche

La Roscoelite è un minerale scoperto nel 1876 dal geologo statunitense William Phipps Blake. Appartenente al gruppo delle miche, ha formula K(V^3+,Al,Mg)_2AlSi_3O_10(OH)_2. È un fillosilicato di alluminio e potassio che contiene vanadio, da cui il suo nome deriva dal chimico britannico Henry Enfield Roscoe.

Origine e diffusione della Roscoelite

I depositi di minerali che contengono la Roscoelite si possono trovare principalmente in due tipologie: depositi epitermali di oro, argento e tellurio, accanto a quarzo, fluorite, pirite e carbonati; e depositi di minerali ossidati di uranio e vanadio all’interno di rocce sedimentarie, affiancata a corvusite, hewettite, carnotite e tyuyamunite. La Roscoelite è presente in diversi paesi come Australia, Giappone, Repubblica di Fiji, Gabon, Nuova Guinea, Repubblica Ceca e negli Stati Uniti, in particolare in Colorado.

Le proprietà della Roscoelite

La Roscoelite può essere trasparente o traslucida, con una lucentezza perlacea, un peso specifico di 2.84 e una durezza di 2.5 nella scala di Mohs. Si presenta in forma di piccoli cristalli dal colore che va dal verde oliva al verde marrone.

L’utilizzo della Roscoelite

La Roscoelite viene principalmente impiegata come fonte di vanadio. Prima del 1930, la maggior parte del vanadio prodotto negli Stati Uniti proveniva dai depositi di Roscoelite a Rifle e Placerville, in Colorado. Ancora oggi rimane uno dei minerali più utilizzati per ottenere il vanadio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento