Tetrametilsilano: sintesi, reazioni, usi

Tetrametilsilano: Struttura e Proprietà

Il tetrametilsilano è un composto organico del silicio con formula Si(CH3)4, il più semplice tra i tetraorganosilani. Derivante formalmente dal silano SiH4, in cui gli atomi di idrogeno sono sostituiti da gruppi metilici, il tetrametilsilano è caratterizzato da un silicio ibridato sp3 che conferisce alla molecola una struttura tetraedrica simile a quella del metano, con angoli di legame di 109.5°.

Proprietà e

A causa della sua , il tetrametilsilano è una molecola apolare, poco solubile in acqua ma solubile in solventi organici come etanolo ed etere etilico. Si presenta come un liquido incolore, meno denso dell’acqua, che emette fumi irritanti e acre quando riscaldato. È facilmente infiammabile e può formare miscele esplosive con l’aria.

Il tetrametilsilano è ottenuto come sottoprodotto della reazione del clorometano con il silicio ad alta temperatura, producendo principalmente dicloro-dimetilsilano.

Il tetrametilsilano agisce come agente riducente e reagisce con l’ossigeno e altri agenti ossidanti. Ad esempio, con l’ossigeno produce biossido di silicio, biossido di carbonio e acqua, mentre in presenza di biossido di carbonio si ottiene biossido di silicio, monossido di carbonio e acqua.

Usi e

Questo composto viene impiegato come carburante nell’aviazione, ma trova il suo uso più comune come standard di riferimento nella spettroscopia di risonanza magnetica nucleare. Il tetrametilsilano è un ottimo standard in quanto presenta protoni chimicamente equivalenti, garantendo un’unica frequenza di assorbimento. Grazie al suo , rispetto a un riferimento, risulta essere un efficace standard di riferimento nello spettro.

Inoltre, poiché il silicio è meno elettronegativo rispetto ad altri atomi presenti in composti organici, i nuclei di idrogeno presenti nel tetrametilsilano assorbono a frequenze più alte. Questo lo rende ideale come standard di riferimento con il picco posizionato all’estremità dello spettro.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento