back to top

Tormalina: composizione, diffusione, proprietà, usi

La struttura cristallina della tormalina e le sue varie composizioni

La tormalina è un minerale appartenente alla classe dei silicati che si trova principalmente nelle rocce ignee e metamorfiche. Questi minerali condividono una comune struttura cristallina ma variano notevolmente nella composizione chimica. La vasta gamma di composizioni e colori presenti all’interno dei cristalli rende la tormalina uno dei minerali più vari in termini di colorazione.

Composizione e varietà della tormalina

La tormalina è un silicato di boro con una formula generale che può essere rappresentata come: AD3G6(Si6O18)(BO3)3V3Z. Le varie specie di tormalina presentano una composizione diversificata, con ioni come Ca2+, Na+, K+, Al3+, Fe2+, Fe3+, Li+, Mg2+, Mn2+, Ti4+, Cr3+ e V3+ che possono essere presenti nella sua struttura. Questa complessità nella composizione chimica ha portato all’identificazione di ben 32 diversi minerali di tormalina riconosciuti dall’International Mineralogical Association.

Storia della tormalina

La tormalina fu scoperta intorno al 1703 e inizialmente fu confusa con il minerale zircone. Solo nel 1794 il geologo irlandese diede il nome di tormalina al minerale precedentemente noto come Pierre de Ceylan.

Distribuzione geografica della tormalina

Il Brasile è la principale fonte mondiale di tormalina, con una tradizione che risale a quasi 500 anni fa. Altri paesi in cui la tormalina è presente includono Afghanistan, Mozambico, Namibia, Nigeria, Pakistan, Tanzania e Stati Uniti, con importanti giacimenti anche in California.

Proprietà fisiche della tormalina

La tormalina presenta una durezza elevata che varia tra 7 e 7.5 sulla scala di Mohs, un abito cristallino prismatico e spesso mostra striature parallele lungo l’asse del cristallo. Queste caratteristiche la rendono un materiale di grande interesse per la creazione di gioielli e oggetti ornamentali di pregio.La tormalina è un minerale che si presenta in cristalli con sezioni trasversali solitamente triangolari o esagonali dai bordi arrotondati, spesso caratterizzati da diverse colorazioni attraverso le sezioni o lungo la lunghezza del cristallo.

Proprietà della Tormalina

Durante la crescita dei cristalli, le mutevoli condizioni possono portare alla formazione di cristalli contenenti due o più colori diversi, con il colore precedente che viene invaso dal successivo, creando cristalli bicolori noti come “cristalli a zone”.

La tormalina mostra diverse proprietà interessanti, come la piroelettricità, la piezoelettricità e la dicromia, che si traduce in una variazione di colore a seconda dalla direzione da cui si osserva il cristallo.

Usi della Tormalina

La tormalina viene impiegata in svariati campi, tra cui:
– Per la costruzione di manometri ad alte pressioni grazie alla sua piezoelettricità.
– Nel settore gemmologico per la sua bellezza e variazione di colori.
– Nell’ottica per la polarizzazione lineare della luce dovuta all’anisotropia del minerale.
– Nella cristalloterapia per le presunte proprietà benefiche attribuite al minerale.

Per saperne di più sulle proprietà e gli utilizzi della tormalina, è possibile approfondire visitando il sito [Chimica.today](https://chimica.today/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento