back to top

Benefici e Applicazioni dell’Elettrocoagulazione

Benefici e Applicazioni dell’Elettrocoagulazione nelle Acque Reflue

L’ rappresenta una tecnica elettrochimica che sfrutta elettrodi come alluminio, ferro e zinco per generare ioni metallici che agiscono come coagulanti. Questo processo, introdotto a Londra nel 1889 per il delle acque reflue, trova oggi ampio impiego nel trattamento di acque industriali e reflue contenenti contaminanti di difficile rimozione con metodi convenzionali come filtrazione e trattamenti chimici.

Questo metodo risulta efficace nella rimozione di torbidità, metalli, oli, batteri e altri inquinanti presenti nell’acqua, offrendo un’alternativa sostenibile e efficiente ai tradizionali trattamenti chimici basati su additivi polimerici poco eco-friendly.

Meccanismo dell’Elettrocoagulazione

L’elettrocoagulazione si basa su processi elettrochimici di coagulazione e flottazione, che coinvolgono la dissoluzione metallica di un coagulante prodotto in loco da un anodo sacrificale. Questo processo porta alla destabilizzazione degli inquinanti presenti nelle acque reflue, contribuendo alla successiva rimozione degli stessi attraverso sedimentazione e flottazione.

All’anodo si verificano le due semireazioni di ossidazione:

2 H2O → 4 H+ + O2 + 4 e
4 OH → 2 H2O + O2 + 4 e
Al catodo avvengono le due semireazioni di riduzione:
2 H2O + 2 e → 2 OH + H2 ( in soluzione basica)
2 H3O+ + 2 e → 2 H2O + H2 ( in soluzione acida)

Prendendo in esame un elettrodo di alluminio: le semireazioni che si verificano all’anodo sono:
Al → Al3+ + 3 e
Al3+ + 3  H2O → Al(OH)3 + 3 H+
al catodo in ambiente basico si forma lo ione tetraidrossoalluminato:
Al + 4 OH → [Al(OH)4] + 3 e

Gli ioni di alluminio che si generano durante la dissoluzione elettrolitica dell’anodo sacrificale partecipano a chimiche prima di precipitare come idrossido di alluminio, che funge da flocculante. A seconda del pH, questi ioni possono formare Al(OH)2+ o Al(OH)2+. L’utilizzo del ferro come elettrodo comporta reazioni più complesse a causa dell’interazione tra i due ioni Fe+2 e Fe+3. In effetti, all’anodo si verificano le semireazioni di ossidazione:

Fe → Fe2+ + 2 e
Fe2+ → Fe3+ + 1 e

La scelta dei per gli elettrodi, come ferro, alluminio, acciaio inossidabile, platino, titanio o grafite, dipende dagli obiettivi di e dall’efficacia richiesta nel processo.

Parametri e Funzionamento

I principali parametri che influenzano l’elettrocoagulazione includono la distanza tra gli elettrodi, la loro configurazione, il pH della soluzione, il tipo di elettrodi e la densità di corrente applicata. Quest’ultima gioca un ruolo fondamentale nel determinare l’efficacia del processo e nella rimozione dei contaminanti.

A basse densità di corrente, prevale la sedimentazione, mentre in presenza di densità maggiore si favorisce la flottazione. È importante considerare che il rapido consumo degli anodi sacrificabili può influire sull’efficacia complessiva del trattamento.

Per saperne di più sull’elettrocoagulazione e le sue applicazioni nel trattamento delle acque reflue, ti invitiamo a visitare il seguente link: Elettrocoagulazione – Chimica Mo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento