back to top

Accelerazione: definizione, esercizi, grafico

L’accelerazione di un corpo è una grandezza che esprime la variazione di velocità nel tempo, misurata in m/s^2. Analogamente alla velocità, anche l’accelerazione è un vettore che segue la stessa direzione della variazione di velocità.

Definizione di accelerazione

L’accelerazione media di un punto in movimento si calcola come il rapporto tra la variazione di velocità e l’intervallo di tempo, espresso con la formula a = (v – v_o) / (t – t_o), dove v rappresenta la velocità finale, v_o la velocità iniziale, t il tempo finale e t_o quello iniziale. In altre parole, l’accelerazione si calcola come la variazione di velocità divisa per l’intervallo di tempo: a = Δv / Δt.

Esercizi

– Un corpo, partendo da fermo, raggiunge una velocità di 140 m/s in 2 minuti. Calcolando l’accelerazione si ottiene a = 1.17 m/s^2.
– Un corpo con velocità di 90.0 km/h impiega 20.0 secondi per fermarsi. Calcolando l’accelerazione, otteniamo a = -1.25 m/s^2.

Grafico dell’accelerazione in funzione del tempo

Il grafico dell’accelerazione rispetto al tempo mostra un andamento che riflette la variazione di accelerazione nel tempo. La pendenza della retta rappresenta tale variazione, calcolabile con la formula: pendenza = Δa / Δt.

Leggi anche

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...
è in caricamento