back to top

Corpo in caduta libera-esercizi

Come calcolare il tempo e lo spazio di un corpo in caduta libera

Un oggetto in caduta libera è soggetto all’accelerazione di gravità, che è costante e pari a 9.8 m/s2. In questo contesto, valgono le leggi del moto uniformemente accelerato, che consentono di descrivere il movimento di un corpo in caduta libera.

Equazioni del moto uniformemente accelerato

Le equazioni che regolano il moto uniformemente accelerato sono le seguenti:

– ΔS = v0t + a · t2/2, dove ΔS rappresenta lo spazio percorso e v0 è la velocità iniziale.
– x = x0 + v0t + a · t2/2, con x che indica la posizione finale e x0 la posizione iniziale.
– v2 = v02 + 2 · a · x, dove v corrisponde alla velocità finale.

Calcolo del tempo di un corpo in caduta libera

Supponiamo che un corpo cada da un’altezza di 8.52 m. Per calcolare il tempo impiegato, consideriamo i seguenti dati:

– Spostamento s = -8.52 m (il segno negativo indica il movimento verso il basso).
– Velocità iniziale v0 = 0 m/s.
– Accelerazione a = -9.8 m/s2.

Applicando l’equazione ΔS = v0t + a · t2/2 e considerando che v0t = 0, otteniamo -8.52 m = -9.8 m/s2 · t2/2. Risolvendo l’equazione, si ottiene t = 1.3 s.

Calcolo dello spazio

Supponiamo ora che un oggetto venga lanciato verso l’alto con una velocità iniziale di 26.2 m/s. Per determinare l’altezza raggiunta dal corpo rispetto a quella iniziale, consideriamo che la velocità al raggiungimento dell’altezza massima è 0 m/s.

Applicando l’equazione v2 = v02 + 2 · a · x, otteniamo 0 = (26.2 m/s)2 + 2(-9.8 m/s2) · x. Risolvendo l’equazione, si trova x = 35.0 m, l’altezza raggiunta dal corpo rispetto a quella iniziale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento