back to top

Corpo in caduta libera-esercizi

Come calcolare il tempo e lo spazio di un corpo in caduta libera

Un oggetto in caduta libera è soggetto all’, che è costante e pari a 9.8 m/s2. In questo contesto, valgono le leggi del , che consentono di descrivere il movimento di un corpo in caduta libera.

Equazioni del moto uniformemente accelerato

Le equazioni che regolano il moto uniformemente accelerato sono le seguenti:

– ΔS = v0t + a · t2/2, dove ΔS rappresenta lo spazio percorso e v0 è la velocità iniziale.
– x = x0 + v0t + a · t2/2, con x che indica la posizione finale e x0 la posizione iniziale.
– v2 = v02 + 2 · a · x, dove v corrisponde alla velocità finale.

Supponiamo che un corpo cada da un’altezza di 8.52 m. Per calcolare il tempo impiegato, consideriamo i seguenti dati:

– Spostamento s = -8.52 m (il segno negativo indica il movimento verso il basso).
– Velocità iniziale v0 = 0 m/s.
– Accelerazione a = -9.8 m/s2.

Applicando l’equazione ΔS = v0t + a · t2/2 e considerando che v0t = 0, otteniamo -8.52 m = -9.8 m/s2 · t2/2. Risolvendo l’equazione, si ottiene t = 1.3 s.

Calcolo dello spazio

Supponiamo ora che un oggetto venga lanciato verso l’alto con una velocità iniziale di 26.2 m/s. Per determinare l’altezza raggiunta dal corpo rispetto a quella iniziale, consideriamo che la velocità al raggiungimento dell’altezza massima è 0 m/s.

Applicando l’equazione v2 = v02 + 2 · a · x, otteniamo 0 = (26.2 m/s)2 + 2(-9.8 m/s2) · x. Risolvendo l’equazione, si trova x = 35.0 m, l’altezza raggiunta dal corpo rispetto a quella iniziale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento