Errore assoluto: valore medio, esercizi

L’ errore assoluto detto anche incertezza assoluta della misura è la differenza tra il valore vero e il valore misurato della grandezza in esame.

L’errore assoluto è espresso nella stessa unità di misura della grandezza di riferimento e individua un intervallo nel quale si troverà il valore della grandezza in esame. Esso fornisce un’indicazione dell’intervallo entro in cui ci si aspetta che si trova il valore vero della grandezza osservata però non fornisce ulteriori informazioni.

L’errore assoluto dipende dagli strumenti utilizzati e dal metodo con cui è fatta la rilevazione della grandezza.

Valore medio

Se sono effettuate più misurazioni si definisce il valore medio Xm come:
Xm = x1 + x2 + … + xN/N

Dove x1, x2 e  xN sono i valori delle singole misure e N è il numero di misurazioni effettuate.
Ad esempio se la massa di un oggetto in 10 misurazioni ha dato i seguenti valori espressi in grammi:

2.53 2.51 2.52 2.55 2.56 2.55 2.53 2.59 2.58 2.58

 

Il valore medio è dato da:
Xm = 2.53 + 2.51 + 2.52 + 2.55 + 2.56 + 2.55 + 2.53 + 2.59 + 2.58 + 2.58 /10 = 2.55

Per il calcolare l’errore assoluto in questo caso, si fa la semisomma tra la differenza tra valore massimo e valore minimo. Si ottiene così la semidispersione massima o scarto medio:
semidispersione massima = 2.59 – 2.51/2= 0.04

Questo valore sarà il valore assoluto se esso è maggiore della sensibilità dello strumento usato.
La massa dell’oggetto è quindi pari a 2.55 ± 0.04 g
In questo caso il valore vero della misura è compreso tra 2.59 e 2.51 g

Errore medio assoluto

L’errore medio assoluto (MAE) è una misura dell’entità media degli errori. Considerate n misurazioni l’errore medio assoluto è definito come:
MAE = Σ |errori assoluti|/n

Esercizio riepilogativo

La misurazione della lunghezza di un oggetto ha dato questi valori in centimetri: 1.29, 1.33, 1.34, 1.35, 1.32, 1.36, 1.30 e 1.33. Calcolare errore assoluto e l’errore medio assoluto

Il valore medio è dato da:
Xm = 1.29 + 1.33 + 1.34 + 1.35 + 1.32 + 1.36 + 1.30 + 1.33/8 = 1.33
Essendo 8 il numero di misurazioni fatte

Gli errori assoluti sono dati dalla differenza tre 1.33 e le singole misurazioni e valgono:

  • 04 = 1.33 – 1.29
  • 00 = 1.33 – 1.33
  • – 0.01 = 1.33 – 1.34
  • – 0.02 = 1.33 – 1.35 =
  • 01= 1.33 – 1.32
  • – 0.03 = 1.33 – 1.36 =
  • 03 = 1.33 – 1.30
  • 00 = 1.33 – 1.33

MAE = |0.04| + |0.00| + |- 0.01| + |- 0.02| + |0.01|+ |-0.03| + |0.03| + |0.00|/8 = 0.0175 ≈ 0.02

 

Sullo stesso argomento

Specchio piano- Ottica

**Caratteristiche e formazione dell'immagine nello specchio piano** Il concetto di specchio piano riguarda una superficie riflettente costituita da un supporto di vetro rivestito con...

Principio di Fermat e applicazioni

**Il principio di Fermat e le sue applicazioni nel mondo reale** Il principio di Fermat, noto anche come "principio del tempo minimo", è stato...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...