back to top

Errore relativo: definizione, esempi

Misurare l’errore relativo è fondamentale per valutare l’accuratezza di una misurazione in relazione alla grandezza della misura effettuata. A differenza dell’, l’errore relativo è un’unità di misura senza dimensioni che fornisce informazioni sulla della misura. Ad esempio, un errore di 1,0 g può essere significativo se si sta misurando una sostanza di 5,0 g, ma trascurabile se la massa è di 10 kg. In pratica, l’errore relativo indica quanto grande è l’errore in rapporto alla grandezza effettiva della misurazione.

Definizione dell’errore relativo

L’errore relativo (RE) è calcolato come il rapporto tra l’errore assoluto e il valore noto:
RE = errore assoluto / valore noto

Moltiplicando il RE per 100 si ottiene l’errore relativo percentuale. Quando si effettuano più misurazioni, l’errore relativo può essere calcolato come il rapporto tra il valore assoluto e il valore medio delle misurazioni.

Calcolo dell’errore relativo – Esempio

Supponiamo che un contachilometri segnali una velocità di 60 km/h per un’auto che in realtà viaggia a 62 km/h. Per calcolare l’errore assoluto, relativo e percentuale, si procede così:

– Errore assoluto = 62 km/h – 60 km/h = 2 km/h
– RE = 2 km/h / 60 km/h = 0,033
– Errore percentuale = 0,033 * 100 = 3,3%

Utilizzo dell’errore relativo come indicatore di precisione

Il calcolo dell’errore relativo è essenziale per valutare la precisione di una misurazione. Ad esempio, se misuriamo un oggetto e otteniamo che ha una larghezza di 3,215 m e una lunghezza di 4,075 m, con uno strumento di misurazione che ha una precisione di ± 0,001 m, possiamo confrontare la precisione delle due misure calcolando il RE per ciascuna:

– RE per la larghezza = 3,215 m / 0,001 m = 0,0003
– RE per la lunghezza = 4,075 m / 0,001 m = 0,0002

Anche se l’errore assoluto è lo stesso per entrambe le misure (0,001 m), l’errore relativo è più piccolo per la lunghezza, indicando una maggiore precisione in quella misurazione. Questo esempio dimostra come l’errore relativo possa fornire informazioni cruciali sulla precisione e l’affidabilità di una misurazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...

Dazi contro la Cina aumentati del 104% nel nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump: cosa succede

Shock tariffario: Trump impone dazi del 104% sulla Cina, Borse in ginocchio! La Casa Bianca colpisce duro, portando i dazi totali al 125% in...

Gli incel, i celibi involontari, sono stati esaminati: il fenomeno sociale, il gergo e le cause analizzati in un articolo rivelatore

Attenzione, shock! Il fenomeno INCEL, caratterizzato da odio misognino e antifemminista soprattutto online, riflette la crisi della mascolinità, tra sessualità, potere e frustrazione. #Incels...
è in caricamento