back to top

Esercizi sulla legge di Hooke

La legge di Hooke: esercizi svolti e spiegati

La legge di Hooke è un principio fondamentale in fisica che descrive il comportamento elastico dei corpi sottoposti a sforzi. Questa legge afferma che c’è una relazione lineare tra la forza esercitata su una molla e l’allungamento o la compressione della stessa. In termini matematici, l’equazione che esprime questa legge è F = – kx, F rappresenta la forza applicata, x l’allungamento o la compressione della molla e k la della stessa.

Calcolo della forza

Un esempio di calcolo della forza applicata su una molla è il seguente: consideriamo una molla costante elastica di 20 N/m e un allungamento di 25 cm. Convertendo i centimetri in metri e applicando la legge di Hooke otteniamo F = 20 N/m · 0.25 m = 5.0 N.

Calcolo della costante elastica

Per calcolare la costante elastica di una molla è applicata una certa forza, possiamo utilizzare l’equazione k = F/x. Ad esempio, se una molla si allunga di 10 cm quando è applicata una forza di 500 N, otteniamo k = 500 N / 0.10 m = 5000 N/m.

Calcolo dell’allungamento della molla

Un’altra situazione pratica riguarda il calcolo dell’allungamento di una molla se è applicata una determinata forza. Ad esempio, se una molla si allunga di 5 cm quando è applicata una forza di 20 N, possiamo calcolare l’allungamento della molla se è applicata una forza di 30 N. In questo caso, la costante elastica della molla vale k = F/x = 20 N/0.05 m = 400 N/m e l’allungamento della molla è x = F/k = 30 N/400 N/m = 0.075 m = 7.5 cm.

Esercizio avanzato

Infine, consideriamo un esercizio più complesso che coinvolge il calcolo del peso originale di una massa applicata a una molla. Se un peso applicato a una molla provoca un allungamento di 5 cm e aumentando di 60 N il peso posto inizialmente l’allungamento è di 15 cm maggiore, possiamo calcolare il peso originale. Risolvendo l’equazione otteniamo P = 3/0.15 = 20 N.

Questi esercizi forniscono un’ulteriore comprensione della legge di Hooke e della sua applicazione pratica nel calcolo forze, delle costanti elastiche e degli allungamenti delle molle.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cos’è la borsa valori e come opera: guida al suo funzionamento e alle dinamiche di mercato.

Che cos'è la borsa e i suoi strumenti La borsa, o borsa valori, è un mercato virtuale per lo scambio di strumenti finanziari come azioni...

Perché il naso cola quando piangiamo? Scopri il motivo!

Meccanismo del Pianto Quando si prova una forte emozione, come gioia o tristezza, le lacrime possono colare. Questo accade perché il sistema degli occhi e...

Perché il Trump International Hotel di Las Vegas è coperto da una facciata in oro 24 carati?

Descrizione dell'Edificio Il Trump International Hotel di Las Vegas è un grattacielo di 189 metri, composto da 64 piani e dedicato a Donald Trump. È...
è in caricamento