back to top

Esercizi sull’accelerazione svolti

Esercizi Pratici sull’Accelerazione e le Relative Formule

Per affrontare con successo gli esercizi sull’accelerazione, è essenziale comprendere le definizioni e le formule coinvolte. L’accelerazione media di un punto in movimento può essere calcolata come il rapporto tra la variazione di velocità e l’intervallo di tempo trascorso. Quindi, l’equazione chiave è:

a = (v – vo) / (t – to)

dove:
– v rappresenta la velocità finale,
– vo è la velocità iniziale,
– t è il tempo finale, e
– to è il tempo iniziale.

La variazione di velocità è corrispondente a Δv = v – vo, e l’intervallo di tempo sarà Δt = t – to. Ora, possiamo scrivere l’accelerazione come:

a = Δv / Δt

Di conseguenza, possiamo ottenere le formule inverse come:

**Δt = Δv / a
Δv = a · Δt**

Esercizi sull’Accelerazione

1.

Calcolo della Velocità Iniziale

Un proiettile si ferma in un blocco di legno in 1.0 · 10-2 s con un’accelerazione di – 8.0 · 104 m/s2. Il segno negativo dell’accelerazione indica una decelerazione. Calcoliamo la velocità iniziale:

Δv = a · Δt = (– 8.0 · 104 m/s2) · (1.0 · 10-2 s) = – 8.0 · 102 m/s

Utilizzando la definizione di variazione di velocità, con la velocità finale v = 0, otteniamo:
v = v – vo = 0 – (– 8.0 · 102 m/s) = 8.0 · 102 m/s

2.

Calcolo dell’Accelerazione per l’Atterraggio sulla Luna

Un razzo spaziale atterrerà sulla Luna tra 2.0 ore con una velocità di 7600 m/s. Dobbiamo calcolare l’accelerazione necessaria per il suo atterraggio sulla Luna. Poiché la velocità finale v deve essere 0 m/s, convertiamo le ore in secondi:

2 h = 2 h · (3600 s/h) = 7200 s
Quindi, l’accelerazione richiesta è:
a = 0 – 7600 m/s / 7200 s = – 1.05 m/s2

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento