back to top

Forze conservative: esempi


Forze conservative e il concetto di lavoro in fisica

Le forze conservative sono un concetto fondamentale in fisica. Si definiscono tali le forze per le quali il lavoro compiuto durante uno spostamento dipende esclusivamente dalla posizione iniziale e finale, e non dal percorso seguito.

Esempio pratico

Un esempio di forza conservativa è la forza peso, la cui intensità dipende dalla differenza di quota fra il punto iniziale e quello finale. La forza peso è calcolata come F = m·g, dove g rappresenta l’accelerazione di gravità.

PUBBLICITA

Immaginiamo un corpo di massa 1 kg che si sposta da un’altezza di 5 m a un’altezza di 2 m. La variazione di altezza è di 3 m. Applicando la formula, otteniamo che il lavoro compiuto è di 29.4 J.

Se il corpo si muove da un’altezza di 5 m a una di 4 m e quindi a una di 2 m, il calcolo del lavoro svolto ci darà nuovamente come risultato 29.4 J. Ciò conferma il principio di conservazione dell’energia.

Definizione chiara delle forze conservative

Una caratteristica importante delle forze conservative è che il lavoro compiuto da esse lungo un percorso chiuso è nullo. Questo principio è confermato nell’esempio precedente, dove il corpo torna alla stessa altezza da cui è partito e il lavoro risulta essere zero.

Alcuni esempi di forze conservative comprendono la forza gravitazionale, la forza elastica e la forza elettrostatica.

Osservando questi concetti e esempi, si apprezza l’importanza delle forze conservative nell’ambito della fisica e della meccanica classica.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento