back to top

Seconda legge di Newton: formule, esercizi

La Seconda Legge di Newton: Principio di Proporzionalità

Il secondo principio della dinamica, meglio conosciuto come la seconda legge di Newton, è uno dei fondamenti della fisica moderna. Questo principio, formulato da Isaac Newton nei suoi “Principia Mathematica Philosophiae Naturalis” nel 1687 insieme alle altre leggi del moto, rappresenta una pietra miliare nella comprensione del movimento dei corpi.

Enunciato della Seconda Legge di Newton

La seconda legge di Newton afferma che la forza applicata su un oggetto è direttamente proporzionale alla sua e all’, seguendo la stessa direzione e verso. In formula matematica, questo si esprime con l’equazione F = m · a, dove F è la forza in Newton, m è la massa in kg e a è l’accelerazione in m/s². Isolando l’accelerazione nell’equazione, otteniamo a = F/m.

Forze Multiple e Accelerazione

Quando più forze agiscono su un corpo, è necessario considerare il vettore risultante di tutte le forze per determinare l’accelerazione, tenendo conto del modulo, della direzione e del verso delle forze coinvolte. Ad esempio, se due forze di uguale intensità ma con verso opposto agiscono su un corpo, la sarà la differenza tra le due forze.

L’equazione a = F/m può essere espansa in tre equazioni scalari per le componenti x, y e z delle forze. Questo permette di analizzare in dettaglio l’effetto delle forze su un corpo in movimento.

Esercizio Pratico sulla Seconda Legge di Newton

Consideriamo un corpo con massa di 40 kg che viene spinto con una forza orizzontale di 20 N, mentre è soggetto alla forza gravitazionale verso il basso. Calcolando l’accelerazione del corpo trascurando l’attrito, possiamo determinare che l’accelerazione lungo l’asse x sarà di 0.5 m/s².

In conclusione, la seconda legge di Newton rappresenta uno dei concetti fondamentali della fisica, offrendo una base solida per la comprensione del movimento dei corpi e delle forze che lo influenzano.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento