back to top

Sistema Internazionale: storia, unità di misura

Il Sistema Internazionale di Unità: unificazione e standardizzazione delle misurazioni

Il Sistema Internazionale di unità, noto come S.I., è un sistema di misurazione metrico adottato a livello globale. Prima dell’istituzione del S.I.

nel XVIII secolo, non esisteva un sistema unitario di misurazione, e ogni nazione utilizzava varie che complicavano il commercio internazionale. Spesso queste unità di misura erano basate su parti del corpo umano come pollici, piedi e braccia. Questa diversità di misurazioni portava non solo a errori nelle transazioni commerciali ma anche a ostacoli nello sviluppo scientifico.

Origini e unificazione del

Nel 1791, su proposta di Jean-Charles de Borda, una commissione composta da eminenti matematici e scienziati come Condorcet, Laplace, Lagrange e Monge fu incaricata di uniformare le unità di misura. Questa commissione approvò nel 1791 la definizione teorica del metro come 1/10.000.000 dell’arco di meridiano terrestre compreso tra il polo nord e l’equatore passante per Parigi.

Il sistema metrico decimale fu introdotto il 7 aprile 1795 e si diffuse al di fuori dei confini francesi, diventando obbligatorio in diverse province italiane all’inizio del XIX secolo. Fu adottato anche Paesi Bassi nel 1816 e in Spagna nel 1849. Nel 1875 fu istituito il Bureau International des Poids et Mesures per definire standard internazionali per il metro e il chilogrammo.

Nascita del Sistema Internazionale di Unità

Il Sistema Internazionale di Unità, successore del sistema metrico, fu ufficialmente fondato nel 1960 in seguito a una risoluzione dell’XI Conférence Générale des Poids et Mesures. Esso rappresenta uno standard internazionale riconosciuto per le misurazioni.

Unità di misura del Sistema Internazionale

Le principali unità di misura adottate nel S.I. includono:

Lunghezza

: metro (m)

Massa

: chilogrammo (kg)

: secondo (s)

Temperatura

: Kelvin (K)

Quantità di materia

: mole (mol)

Corrente elettrica

: Ampere (A)

Intensità luminosa

: Candela (cd)

Standardizzazione delle unità di misura

Dal 20 maggio 2019, tutte le unità del S.I. sono definite in base a costanti fisiche che descrivono il mondo naturale. Alcune delle includono la frequenza di transizione iperfina del cesio-133, la velocità della luce nel vuoto, la costante di Planck e altre.

In conclusione, il Sistema Internazionale di Unità rappresenta un passo fondamentale nella standardizzazione e unificazione delle misurazioni a livello globale, facilitando il progresso scientifico e tecnologico in tutto il mondo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

I 10 minuti sono occupati dall’operazione laser agli occhi: come la chirurgia refrattiva viene impiegata per rivoluzionare la vista in modo controverso tra i...

Stanchi di annaspare con occhiali storti e lenti che vi tradiscono al primo respiro? L'intervento laser agli occhi è il colpo di genio che...

INGV pubblica bollettino allarmante sui Campi Flegrei con sollevamento del suolo e sismicità in rapido aumento

🚨 Allarme rosso sui Campi Flegrei! L'INGV ci avverte: 118 terremoti in una settimana, con il suolo che si solleva a 20 mm al...

Viene esposta la scandalosa disparità nei costi dei biglietti del Titanic tra prima, seconda e terza classe

Sapete quanto costava un biglietto sul Titanic, quel colosso dell'oceano che è affondato in modo tragicamente epico? Dai miseri 930€ per i poveracci in...
è in caricamento