back to top

Ultrasuoni: applicazioni dalle diagnosi mediche alla ricerca scientifica

Ultrasuoni: caratteristiche e

Gli ultrasuoni sono onde sonore ad alta frequenza, di solito superiore a 20 kHz, al di sopra delle frequenze udibili dall’orecchio umano e fino a 10^10 Hz. Queste onde seguono le leggi delle radiazioni luminose e hanno una determinata dal rapporto tra la e la frequenza.

La velocità del suono varia a seconda del mezzo e delle sue proprietà, come la temperatura. Ad esempio, nella temperatura dell’aria varia da 331.2 m/s a 0 °C a 343.1 m/s a 20 °C. Le onde ad alta frequenza hanno lunghezze d’onda più corte rispetto a quelle a bassa frequenza.

Analogamente alle onde elettromagnetiche della luce visibile, che hanno frequenze comprese tra 38 ⋅ 10^13 Hz e 79 ⋅ 10^13 Hz, l’orecchio umano può percepire suoni con frequenze che vanno da circa 20 Hz a 20 kHz.

Utilizzo degli ultrasuoni

Gli ultrasuoni sono ampiamente utilizzati in medicina, industria e ricerca scientifica grazie alle loro proprietà che offrono nuovi metodi di indagine e manipolazione in vari settori, favorendo la scoperta e l’.

Ultrasuoni e l’effetto piezoelettrico

Gli ultrasuoni sono generati attraverso piezoelettrici come il quarzo o il titanato di bario, che accumulano cariche elettriche quando sottoposti a una sollecitazione meccanica. Questi materiali possono generare un campo elettrico con una deformazione meccanica e possono deformarsi meccanicamente sotto l’applicazione di un campo elettrico.

Per generare ultrasuoni, si utilizza un trasduttore piezoelettrico a cui viene applicato un segnale elettrico ad alta frequenza, generando una vibrazione meccanica nel materiale piezoelettrico grazie all’effetto piezoelettrico. La frequenza del segnale determina la frequenza degli ultrasuoni emessi.

La vibrazione meccanica del materiale piezoelettrico provoca l’emissione di onde acustiche nel mezzo circostante, che sono onde longitudinali ad alta frequenza che si propagano attraverso il mezzo elastico. La forma dell’onda acustica generata dipende dalla forma del trasduttore piezoelettrico utilizzato.

Scopri le diverse applicazioni degli ultrasuoni

I trasduttori a ultrasuoni possono emettere onde acustiche sferiche o direzionali, a seconda delle esigenze. Le caratteristiche degli ultrasuoni, come la frequenza, l’intensità e la direzione del fascio, sono controllabili mediante il segnale elettrico applicato al trasduttore piezoelettrico. Questo permette di adattare gli ultrasuoni alle varie applicazioni, che spaziano dall’imaging medico alla terapia focalizzata e all’ispezione dei materiali.

Applicazioni mediche degli ultrasuoni

Gli ultrasuoni rivestono un ruolo di rilievo nel settore medico, trovando impiego in numerose applicazioni diagnostiche e terapeutiche. Un’applicazione ben nota è l’ecografia, una tecnica di imaging medico non invasiva che utilizza gli ultrasuoni per visualizzare organi, tessuti e strutture all’interno del corpo umano.

Durante l’ecografia, un trasduttore ad ultrasuoni emette onde ad alta frequenza nell’area da esaminare. Queste onde si propagano attraverso i tessuti del corpo, riflettendosi parzialmente dalle varie strutture incontrate, come organi, fluidi e tessuti. Il trasduttore rileva le onde riflesse e le trasforma in segnali elettrici, che vengono elaborati da un computer per creare immagini in tempo reale sullo schermo dell’ecografo.

Un’altra applicazione medica importante è la densitometria ossea ad ultrasuoni, che può essere impiegata per diagnosticare e monitorare l’osteoporosi. Oltre a queste, gli ultrasuoni sono utilizzati anche nel monitoraggio emodinamico, nella guida interventistica e nell’ablazione termica dei tessuti.

Ultrasuoni in fisioterapia

Gli ultrasuoni a bassa intensità vengono impiegati in fisioterapia per trattare lesioni muscolari, tendinee o articolari in modo mirato. Queste onde penetrano nei tessuti e possono favorire il rilassamento muscolare, ridurre l’infiammazione e stimolare la guarigione. L’effetto riscaldante degli ultrasuoni aiuta a alleviare il dolore muscolare e a ridurre l’infiammazione cronica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento