back to top

A Bacoli riemergono mura e stanze romane nel lago Fusaro a causa del bradisismo nei Campi Flegrei: ecco cosa sono.

Ritrovamenti Archeologici

Nel , situato nel comune di Flegrei, sono emerse strutture murarie risalenti all’impero romano. Questo fenomeno è stato causato dal bradisismo flegreo e da condizioni di bassa marea. I resti rinvenuti si presume appartengano a una villa romana o a una sua dipendenza. In epoca romana, l’area del lago era un importante centro residenziale e produttivo, caratterizzato dalla presenza di numerose ville aristocratiche.

Tecniche Costruttive

Le strutture ritrovate sono costruite in "opus reticulatum", una tecnica che utilizza blocchetti di pietra inclinati a 45 gradi. Questi edifici potrebbero far parte delle strutture termali di una lussuosa villa sul litorale, evidenziando il prestigio e il lusso dell’epoca.

Influenza del Bradisismo

Il bradisismo ha anche provocato la riemersione di strutture già note agli archeologi nel vicino comune di Pozzuoli. Questa zona rappresenta il centro urbano dei Campi Flegrei e si colloca all’interno di una caldera vulcanica, segnalando l’importanza storica e culturale dell’area.

A Bacoli emerse mura e stanze romane nel lago Fusaro grazie al bradisismo nei Campi flegrei: cosa sono

Ritrovamenti archeologici sulle sponde del lago Fusaro a Bacoli (NA). Credit: Franco Salvatore Ruggiero

Dal fondale del lago Fusaro, nel comune di Bacoli nei Campi Flegrei, sono riaffiorate strutture murarie dell’epoca imperiale a causa del sollevamento del suolo dovuto al bradisismo flegreo unito a condizioni di bassa marea. I resti sarebbero appartenuti a un’antica villa o dipendenza romana: all’epoca la zona del lago Fusaro era infatti un contesto residenziale e produttivo, caratterizzata dalla presenza di numerose ville aristocratiche frequentate dall’alta società romana. Più nel dettaglio, le strutture ritrovate sono costruite in opus reticulatum una tecnica edilizia che prevede l’utilizzo di blocchetti di pietra inclinati di 45° – che potrebbero essere appartenuti alle strutture termali di una ricca villa del litorale.

Il bradisismo ha fatto riemergere delle strutture già note agli archeologici nel vicino comune di Pozzuoli, il principale centro urbano dei Campi Flegrei al centro della caldera vulcanica. Quelli che nell’immagine sottostante sembrano semplici sassi attorno a cui…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento