Alimentazione naturale: un aiuto prezioso nella prevenzione dell’obesità infantile


La nuova ricerca conferma l’importanza dell’allattamento al seno nella prevenzione dell’obesità infantile

Recentemente è emerso un interessante studio che ha confermato la stretta correlazione l’allattamento al seno e la dell’obesità nei bambini. Tale ricerca è stata presentata al European Congress on Obesity da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) durante l’ultimo evento tenutosi a Glasgow. I dati provenienti da due studi condotti dal programma di monitoraggio Childhood Obesity Surveillance initiative hanno evidenziato risultati significativi.

Correlazione tra allattamento e obesità infantile

Uno due studi ha analizzato la prevalenza di obesità grave tra i bambini scuole primarie in 21 paesi europei, evidenziando che su circa 13,7 milioni di bambini di età compresa tra i 6 e i 9 anni, 400.000 sono clinicamente obesi. Il secondo studio, condotto in 22 paesi diversi, ha esplorato la relazione tra l’allattamento al seno e l’obesità infantile, dimostrando che i bambini allattati esclusivamente con latte materno per i primi sei mesi di vita hanno il 25% in meno di probabilità di diventare obesi rispetto ai bambini non mai stati allattati.

Raccomandazioni sulle pratiche di allattamento al seno

Nonostante non siano ancora chiari i meccanismi sottostanti a questa correlazione, la raccomandazione dell’OMS rimane ferma: esclusivo allattamento al seno per i primi sei mesi di vita bambino. Dopo questo periodo, è consigliabile introdurre gradualmente altri alimenti durante lo svezzamento. Le formule artificiali per neonati dovrebbero essere utilizzate solo in casi di reale necessità clinica.

Il valore del latte materno per la salute

Il latte materno offre numerosi benefici sia per il bambino che per la madre. Oltre a fornire nutrienti essenziali e protezione immunitaria al neonato, contribuisce allo sviluppo del sistema immunitario e alla prevenzione di malattie. Per la madre, l’allattamento può ridurre il rischio di alcune patologie come il cancro al seno e alle ovaie.

Considerazioni sull’allattamento al seno

La questione dell’allattamento al seno è spesso soggetta a opinioni contrastanti e a pressioni sociali. È importante rispettare le scelte personali delle donne riguardo a questa pratica e fornire supporto e informazioni adeguate. Campagne informative mirate potrebbero contribuire a sensibilizzare sia le donne sia gli operatori sanitari sull’importanza di promuovere e sostenere l’allattamento al seno.

Per ulteriori approfondimenti, puoi visitare il seguente link: Allattamento al seno e obesità infantile.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento