back to top

Alimentazione naturale: un aiuto prezioso nella prevenzione dell’obesità infantile


La nuova ricerca conferma l’importanza dell’allattamento al seno nella prevenzione dell’obesità infantile

Recentemente è emerso un interessante studio che ha confermato la stretta correlazione tra l’allattamento al seno e la prevenzione dell’obesità nei bambini. Tale ricerca è stata presentata al European Congress on Obesity da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) durante l’ultimo evento tenutosi a Glasgow. I dati provenienti da due studi condotti dal programma di monitoraggio Childhood Obesity Surveillance initiative hanno evidenziato risultati significativi.

Correlazione tra allattamento e obesità infantile

Uno dei due studi ha analizzato la prevalenza di obesità grave tra i bambini delle scuole primarie in 21 paesi europei, evidenziando che su circa 13,7 milioni di bambini di età compresa tra i 6 e i 9 anni, 400.000 sono clinicamente obesi. Il secondo studio, condotto in 22 paesi diversi, ha esplorato la relazione tra l’allattamento al seno e l’obesità infantile, dimostrando che i bambini allattati esclusivamente con latte materno per i primi sei mesi di vita hanno il 25% in meno di probabilità di diventare obesi rispetto ai bambini non mai stati allattati.

Raccomandazioni sulle pratiche di allattamento al seno

Nonostante non siano ancora chiari i meccanismi sottostanti a questa correlazione, la raccomandazione dell’OMS rimane ferma: esclusivo allattamento al seno per i primi sei mesi di vita del bambino. Dopo questo periodo, è consigliabile introdurre gradualmente altri alimenti durante lo svezzamento. Le formule artificiali per neonati dovrebbero essere utilizzate solo in casi di reale necessità clinica.

Il valore del latte materno per la salute

Il latte materno offre numerosi benefici sia per il bambino che per la madre. Oltre a fornire nutrienti essenziali e protezione immunitaria al neonato, contribuisce allo sviluppo del sistema immunitario e alla prevenzione di malattie. Per la madre, l’allattamento può ridurre il rischio di alcune patologie come il cancro al seno e alle ovaie.

Considerazioni sull’allattamento al seno

La questione dell’allattamento al seno è spesso soggetta a opinioni contrastanti e a pressioni sociali. È importante rispettare le scelte personali delle donne riguardo a questa pratica e fornire supporto e informazioni adeguate. Campagne informative mirate potrebbero contribuire a sensibilizzare sia le donne sia gli operatori sanitari sull’importanza di promuovere e sostenere l’allattamento al seno.

Per ulteriori approfondimenti, puoi visitare il seguente link: Allattamento al seno e obesità infantile.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento