back to top

Impatti dei dazi dell’UE sulla Cina sugli e-commerce economici: prospettive per Temu e Shein


La sfida dell’e-commerce cinese per l’Unione Europea

Il commercio elettronico cinese rappresenta una nuova sfida per l’Unione Europea, che sta valutando l’ipotesi di imporre doganali prodotti importati da piattaforme come , e AliExpress. Attualmente, molti articoli a basso costo provenienti dalla Cina godono di esenzioni fiscali se il loro valore è inferiore a 150 euro, ma nuove misure potrebbero cambiare questo scenario.

Obiettivi delle misure dell’UE

Le nuove misure dell’UE mirano a promuovere l’equità nel mercato europeo, proteggere i consumatori da prodotti non conformi agli standard di sicurezza europei, contrastare le pratiche scorrette nel settore dell’e-commerce e garantire la segnalazione rapida di prodotti illegali sulle piattaforme.

Aumento delle spedizioni di prodotti cinesi

La domanda in crescita di prodotti cinesi da parte dei consumatori europei e statunitensi ha portato a un notevole aumento delle spedizioni dalla Cina verso l’UE e gli USA. L’incertezza geopolitica e i problemi logistici hanno contribuito ad aumentare i costi di spedizione, con possibili ripercussioni sulla disponibilità e sui prezzi dei prodotti cinesi sul mercato europeo.

Di conseguenza, i consumatori europei potrebbero dover modificare le proprie abitudini di acquisto, rinunciando agli acquisti a prezzi convenienti su piattaforme cinesi come Temu e SHEIN. L’introduzione di nuove regole e dazi da parte dell’Unione Europea è finalizzata a garantire la sicurezza e l’equità nel mercato dell’e-commerce, tutelando i consumatori e promuovendo una concorrenza leale i produttori.

Per approfondire ulteriormente il tema, puoi visitare il seguente articolo: [Dazi UE che colpiscono la Cina: i possibili risvolti per gli e-commerce a basso costo](https://www.geopop.it/dazi-ue-colpiscono-la-cina-i-possibili-risvolti-per-gli-e-commerce-a-basso-costo/)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Siamo davvero dentro un buco nero? Le affascinanti scoperte del telescopio spaziale Webb.

Osservazioni del James Webb Space Telescope Il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha rivelato dati affascinanti ma inquietanti riguardo alla rotazione delle galassie. Circa due...

Il virus Michelangelo: la paura globale del 6 marzo 1992.

Il Virus Michelangelo Negli anni '90, il virus Michelangelo rappresentava una delle minacce informatiche più allarmanti, progettato per infettare i sistemi MS-DOS. Scoperto nel 1991,...

Addio inverno, ciao primavera! Scopri tutto sull’imminente equinozio!

Equinozio di Primavera L'equinozio di primavera segna l'inizio della stagione primaverile, fissato il 20 marzo alle 10.12 ora italiana. Questo evento astronomico rappresenta il momento...
è in caricamento