Definizione di overtourism, strategie per combatterlo e le aree maggiormente interessate dal fenomeno.


Il fenomeno dell’overtourism nel mondo contemporaneo

L’incremento esponenziale del turismo ha portato con sé nuove sfide, tra cui l’insorgere dell’overtourism, che riguarda diverse destinazioni turistiche in tutto il mondo. Questa problematica si manifesta con un’affluenza massiccia di visitatori che sovraccarica infrastrutture e servizi, mettendo a repentaglio il tessuto sociale e culturale delle comunità locali.

Impatto dell’overtourism sulle città e sulle comunità

Le conseguenze dell’overtourism possono essere devastanti per le città interessate, che si trovano ad affrontare un deterioramento della qualità della vita dei residenti, un aumento dei costi di vita e la progressiva perdita della propria identità culturale. I disagi provocati dalla sovrappopolazione turistica portano spesso a tensioni sociali e a una reazione di sfiducia nei confronti dell’industria turistica.

Strategie per gestire l’overtourism in maniera sostenibile

Per contrastare l’overtourism e preservare l’equilibrio tra turismo e comunità locali, è necessario adottare oculate e sostenibili. Queste possono includere la diversificazione delle offerte turistiche, la promozione di destinazioni meno conosciute, la regolamentazione degli affitti turistici e la partecipazione attiva delle comunità processo decisionale riguardante il turismo.

Turismo sicuro in Italia

Attraverso un approccio consapevole e responsabile, è possibile garantire un turismo sostenibile che rispetti le esigenze delle comunità locali e dell’ambiente circostante. Solo con un impegno condiviso e un’attenta pianificazione si potrà mantenere un equilibrio duraturo tra turismo e qualità della vita delle persone che abitano nei luoghi visitati al mondo.

Strategie per gestire l’overtourism

Di fronte alla crescente problematica dell’overtourism, molte città stanno adottando misure efficaci per mitigarne l’. Svariate strategie possono essere messe in atto al fine di ridurre la pressione sulle destinazioni turistiche. L’UNWTO ha identificato 11 strategie chiave, che spaziano dalla distribuzione spaziale e temporale dei visitatori alla creazione di nuovi itinerari turistici, fino al coinvolgimento attivo delle comunità locali nella pianificazione e gestione del turismo. Una tattica concreta è quella di promuovere aree meno conosciute e di incentivare i viaggi fuori stagione per distribuire in modo più equo i flussi turistici. Miglioramenti delle infrastrutture, campagne educative per sensibilizzare i turisti sui valori e le normative locali, insieme a una comunicazione efficace e al monitoraggio costante dei flussi turistici, sono essenziali per attuare misure di gestione e mantenere un dialogo aperto tra tutti gli attori del settore.

Approfondimenti

Per saperne di più sull’argomento, ti invitiamo a leggere l’articolo completo su Geopop.

Bibliografia

  • Goodwin, H. (2017). The challenge of overtourism. Responsible tourism partnership, 4(2017), 1-19.
  • Mihalic, T. (2020). Conceptualising overtourism: A sustainability approach. Annals of Tourism Research, 84, 103025.
  • World Tourism Organization (UNWTO); Centre of Expertise Leisure, Tourism & Hospitality; NHTV Breda University of Applied Sciences; e NHL Stenden University of Applied Sciences , Overtourism? – Understanding and Managing Urban Tourism Growth beyond Perceptions, Executive Summary, UNWTO, Madrid, 2018, p. 4. DOI: https://doi.org/10.18111/9789284420070.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come proteggere la privacy e impedire a ChatGPT di salvare i nostri dati personali

Interazione con ChatGPT ChatGPT, il chatbot di OpenAI, raccoglie informazioni durante le interazioni per migliorare le prestazioni e personalizzare le risposte. Gli utenti possono gestire...

Dove e a che ora guardarla in sicurezza

Eclissi di Sole parziale del 29 marzo Il 29 marzo si verificherà un'eclissi di Sole parziale in Italia, seguendo l'eclissi parziale di Luna di metà...

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing....
è in caricamento