back to top

Differenze nella produzione e composizione del caffè in capsule e al bar

Il contenuto nelle inizia il suo viaggio nei Paesi della “cintura del caffè” come Brasile, Vietnam, Colombia ed Etiopia. Le piante di Arabica e Robusta producono il frutto, chiamato drupa, che viene raccolto manualmente o meccanicamente dopo circa 9 mesi.

L’essiccazione e la spedizione alla torrefazione

Dopo la raccolta, si procede con l’essiccazione dei chicchi di caffè al sole o tramite il metodo “lavato” che prevede l’uso di acqua per favorire la fermentazione. I chicchi vengono poi spediti alle torrefazioni per la successiva lavorazione.

Come si produce il caffè in capsule: le fasi di lavorazione industriale

Nei stabilimenti, i chicchi vengono tostati, macinati e confezionati. La tostatura permette al caffè di rilasciare aromi e ottenere il colore scuro caratteristico, mentre la macinatura avviene in ambienti sigillati. Infine, il caffè viene confezionato in capsule sigillate per mantenere intatto l’aroma.Colombia, Indonesia ed Etiopia: le terre ideali per la coltivazione del caffè Le tre nazioni offrono le condizioni climatiche perfette per la crescita delle piante di caffè, grazie ai climi umidi e alle temperature costanti. La coltivazione avviene principalmente per due varietà di pianta: Arabica e Robusta. Le fasi dalla raccolta alla spedizione del caffè alla torrefazione Dopo aver raggiunto la maturità, il frutto del caffè, chiamato drupa, viene raccolto meccanicamente o manualmente. Successivamente, si passa all’essiccazione per ottenere il chicco di caffè, che può avvenire in diversi modi influenzando il sapore finale. industriale delle capsule di caffè: tostatura, macinatura e confezionamento Una volta giunti allo stabilimento, i chicchi vengono sottoposti a tostatura, macinatura e confezionamento. È fondamentale evitare il contatto con ossigeno e umidità durante tutto il . Dispositivi software consentono di impostare il profilo di tostatura ideale, mentre la fase di degasaggio permette ai chicchi di rilasciare la CO2.Il processo di produzione del caffè in capsule: dalla macinatura all’incapsulamento Nel video, vi mostriamo la sala dove avviene il processo di incapsulamento, che viene sotto teche di vetro, dove non c’è aria ma solo azoto. Il prodotto viene infine sigillato e inscatolato, pronto per la vendita. L’influenza della macinatura sul sapore del caffè in capsula Per ottenere un caffè in capsula di qualità, è fondamentale seguire precisi parametri granulometrici, perché, a seconda del livello di macinatura, si può influenzare la fase di estrazione e l’interazione tra acqua e caffè. La conservazione del profilo aromatico del caffè: capsule monodose e moka È da evitare il contatto tra ossigeno e chicchi di caffè, poiché compromette il profilo aromatico. Le capsule monodose non vengono aperte e richiuse come il caffè per la moka, permettendo di mantenere un aroma intenso nel .

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento