back to top

Donald Trump proroga per altri 75 giorni la decisione sulla fine di TikTok negli USA Trasformato in stile notizia virale leggermente politicamente scorretta e sensazionale, in forma passiva: È stata prorogata per altri 75 giorni da Donald Trump la decisione sulla chiusura di TikTok negli USA, in un gioco di potere che lascia tutti con il fiato sospeso

L’amministrazione Trump ha deciso di dare un altro 75 giorni a ByteDance per vendere USA, altrimenti sarà bannata! 🇺🇸🇨🇳🕒 #TikTok #Trump #ByteDance #Vendita #Politica #Dazi

L’amministrazione Trump ha deciso di concedere un’ulteriore proroga di 75 giorni a ByteDance, la società cinese proprietaria di TikTok, per finalizzare la vendita delle sue operazioni negli Stati Uniti. L’alternativa? Il divieto dell’app negli Stati Uniti. Questo rinvio sposta la scadenza a metà giugno, offrendo più tempo per trovare un acquirente americano e superare gli ostacoli normativi minacciano la presenza del social cinese sul suolo americano. Si tratta della seconda estensione dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca e arriva in un momento di negoziati complessi, che coinvolgono non solo aziende e investitori, ma anche i delicati equilibri commerciali tra Washington e Pechino, a causa della politica sui dazi che stanno creando non poco scompiglio sui mercati. Trump ha spiegato che l’accordo «richiede più per garantire la firma di tutte le approvazioni necessarie». Mentre la Cina si mostra riluttante ad approvare la cessione in risposta a nuove tariffe commerciali imposte dagli USA, diverse realtà industriali e finanziarie americane — da Amazon a Microsoft, passando per fondi di investimento del calibro di Blackstone — hanno mostrato interesse per l’acquisizione. Senza l’OK di Pechino, comunque, non potrà essere concluso alcun accordo.

Perché la vendita è slittata di 75 giorni e la legge “anti Tiktok”

Per chi si fosse perso qualcosa, facciamo un breve “riassunto delle puntate precedenti”. La questione del ban di TikTok negli USA riguarda una legge approvata dal Congresso nel 2024, che obbligava ByteDance a vendere TikTok entro sei mesi per motivi legati alla sicurezza nazionale. Secondo l’ex amministrazione Biden, l’app rappresenterebbe un potenziale strumento di spionaggio da parte del governo cinese. E difatti l’app di TikTok è sparita per un breve lasso di tempo dagli USA lo scorso 19 gennaio, per poi tornare disponibile a seguito dell’insediamento di Trump alla Casa Bianca. Quest’ultimo ha difatti congelato temporaneamente l’attuazione della legge tramite un ordine esecutivo e rimandando la decisione sul ban di TikTok “a data da destinarsi”. Sul fronte geopolitico, la vicenda di TikTok si intreccia il nuovo pacchetto di dazi commerciali firmato da Trump, che ha portato l’aliquota complessiva sulle merci cinesi al 54%. In risposta, la Cina ha imposto contro-tariffe del 34%, alimentando tensioni che si riflettono direttamente sulla trattativa per TikTok. Non a caso, Pechino ha fatto sapere che non approverà la cessione senza prima avviare un confronto più ampio sulle politiche tariffarie. Il Presidente ha anche aperto a un possibile compromesso potrebbe emergere proprio da un allentamento delle tariffe, in cambio del via libera cinese alla vendita della piattaforma. Ma su questo bisognerà vedere l’evolversi della situazione.

I possibili acquirenti di TikTok

Nel frattempo, vari soggetti hanno presentato proposte d’acquisto: tra questi ci sono grandi aziende come Amazon, Blackstone e Perplexity AI, ma anche investitori privati e imprenditori tecnologici come Frank McCourt, Kevin O’Leary e Alexis Ohanian (co-fondatore di Reddit). Alcuni piani prevedono la creazione di una nuova entità americana per gestire TikTok negli USA, coinvolgendo anche fondi che già oggi detengono quote della piattaforma.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento