back to top

Dove e a che ora guardarla in sicurezza

Eclissi di Sole parziale del 29 marzo

Il 29 marzo si verificherà un’eclissi di Sole parziale in , seguendo l’eclissi parziale di Luna di metà marzo. L’inizio dell’evento varierà in base alla posizione: al nord tra le 11:20 e al centro/sud alle 11:35. La fase massima sarà raggiunta intorno a mezzogiorno e l’eclissi terminerà circa un’ dopo. La copertura solare sarà limitata, con un massimo del 20% nel nord-ovest, e riducendosi fino a un minimo del 2% a Napoli. Le più meridionali, come Basilicata, Calabria, Sicilia e parte della Puglia, non vedranno l’evento.

Precauzioni per l’osservazione

È fondamentale osservare l’eclissi con misure di . Non si deve guardare il Sole ad occhio nudo e neppure con occhiali da sole o da saldatore, poiché non offrono una protezione adeguata. Si raccomanda di utilizzare solo occhiali specifici dotati di filtri solari per l’osservazione sicura del fenomeno.

dove e a che ora vederla in sicurezza

Sabato 29 marzo ci sarà una suggestiva eclissi di Sole parziale segna il ritorno di questo magnifico evento celeste nel nostro Paese poco dopo l’eclissi parziale di Luna di metà marzo. A seconda della posizione lungo penisola, l’evento inizierà tra le 11:20, al nord, e le 11:35, al centro/sud, raggiungendo il massimo intorno a mezzogiorno e terminando circa un’ora dopo. La copertura del disco solare ad opera della Luna sarà comunque bassa su tutta la penisola, raggiungendo il massimo di copertura del 20% nel nord-ovest e diminuendo man mano che si scende lungo lo stivale fino ad un minimo del 2% alle coordinate di Napoli. Sfortunatamente nulla sarà visibile nelle regioni più meridionali di Basilicata, Calabria, Sicilia e parte della Puglia. Vi ricordiamo di prestare molta attenzione se tentate di osservare l’evento: assolutamente non osservate il Sole ad occhio nudo, ma nemmeno occhiali da sole o da saldatore. Vanno utilizzati solamente occhiali specifici con appositi filtri solari per l’osservazione della nostra stella.

Dove e a che ora vedere l’eclissi di Sole parziale in Italia

L’eclissi…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento