Dove seguire Informazioni sull’evento in Italia e Aggiornamenti del tracker del 21 ottobre

Ultimi giorni per osservare la “cometa del secolo”

Sono gli ultimi giorni per osservare nei cieli la “cometa del secolo” C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS, la più luminosa degli ultimi dieci anni nel nostro emisfero. La cometa, proveniente dalla lontana nube di Oort ai confini del Sistema Solare, ha dato spettacolo durante il suo massimo avvicinamento alla Terra il 12 , diventando visibile anche a occhio nudo in cieli particolarmente bui.

La diretta della cometa C/2023 A3 dall’Italia

Prima che la cometa diventi invisibile anche con binocoli o piccoli telescopi, sarà possibile osservarla in diretta su YouTube il 21 ottobre dalle ore 20:00 grazie al progetto Virtual Telescope dell’astronomo italiano Gianluca Masi. La diretta avverrà tramite il telescopio robotico situato a Manciano, in provincia di Grosseto, che gode di uno dei cieli migliori d’.

Come individuare la cometa nel cielo

Se volete tentare di vedere la cometa C/2023 A3, potete cercarla nel cielo già al tramonto, verso le 18:30. Al calar del Sole la cometa sarà a circa 38° di altezza sopra l’orizzonte, circa 30° a sud rispetto al punto in cui il Sole tramonta. Potete utilizzare app come Stellarium o planetari online come The Sky Live, che fornisce anche un per in tempo reale le posizioni che avrà la cometa nel cielo.

Avvistamenti di C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS in Italia e nel mondo

In Italia e in tutto il mondo si stanno registrando numerosi avvistamenti della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS, che il 17 ottobre è stata visibile anche insieme a una “superluna” particolarmente luminosa. Attualmente, la cometa può essere osservata dal tramonto del Sole fino alle 22:00 circa.

Come seguire il passaggio della “cometa del secolo” in diretta

Per tutti gli appassionati di astronomia, c’è la possibilità di seguire il passaggio della cometa in diretta su YouTube, grazie al progetto Virtual Telescope dell’astronomo italiano Gianluca Masi. L’appuntamento è fissato per lunedì 21 ottobre dalle ore 20:00, con la possibilità di ammirare la cometa grazie al telescopio robotico situato a Manciano, in provincia di Grosseto, che offre uno dei cieli più adatti all’osservazione in Italia.

e quando cercare la cometa nel cielo

Per chi desidera cercare la cometa C/2023 A3 direttamente nel cielo, è consigliabile iniziare al tramonto, intorno alle 18:30. La cometa sarà visibile a circa 38° di altezza sopra l’orizzonte, circa 30° a sud rispetto al punto in cui il Sole tramonta. Strumenti come l’app Stellarium o planetari online come The Sky Live, con il suo tracker aggiornato in tempo reale, possono essere utili per seguire la posizione della cometa nel cielo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento