È veramente il simbolo della “Festa della Donna”?

L’8 Marzo e il Simbolo della Mimosa

L’8 marzo, le celebrazioni per la Giornata Internazionale della vedono la mimosa come principale. Questo fiore rappresenta forza, femminilità e sensibilità. Tuttavia, c’è una disinformazione comune riguardo alla vera identità botanica di questa pianta.

La Vera Mimosa

La pianta utilizzata durante la Giornata Internazionale della Donna non è una vera mimosa, bensì una varietà di acacia chiamata Acacia dealbata. La vera mimosa, quella del genere Mimosa, è rappresentata dalla Mimosa pudica, nota anche come mimosa sensitiva.

Confusione Botanica

In aggiunta, si tende a confondere questa acacia con un altro albero: la Robinia pseudoacacia, conosciuta come Acacia falsa, da cui le api producono un miele molto apprezzato. Queste tre piante, pur appartenendo alla stessa famiglia botanica delle Fabacee, mostrano differenze significative nelle loro caratteristiche e origini.

Riepilogo delle Piante

  • Acacia dealbata: comunemente chiamata mimosa (simbolo dell’8 marzo)
  • Mimosa pudica: nota come mimosa sensitiva
  • Robinia pseudoacacia: conosciuta come Acacia falsa

è davvero il simbolo della “Festa della Donna”?

L’8 marzo, strade e piazze si tingono del giallo dei mazzi di mimosa, pianta simbolo della cosiddetta “ della donna” – il cui nome corretto è però Giornata Internazionale della Donna – che simboleggia forza, femminilità e sensibilità: ma, da un punto di vista botanico, la pianta dai pennacchi piumosi di colore giallo è davvero una mimosa? In realtà no, perché la vera mimosa è la Mimosa pudica, appunto del genere Mimosa nella nomenclatura scientifica. La pianta simbolo della Giornata Internazionale della Donna è, invece, un’acacia e precisamente Acacia dealbata. Detto questo, è bene cogliere l’occasione per rettificare un altro errore comune: l’acacia dai cui fiori le api producono un ottimo miele è in realtà una Robinia, il cui nome scientifico è Robinia pseudoacacia. Per riassumere: Acacia dealbata comunemente nota come mimosa, Mimosa pudica nota come mimosa sensitiva e Robinia pseudoacacia, nota come Acacia falsa, sono piuttosto diverse per origini e caratteristiche,  accomunate però dal fatto di appartenere tutte alla stessa famiglia, quella delle Fabacee, o Leguminose. E’ semplice ricordare questa…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento