back to top

Ecco la top 20 delle meno sicure più utilizzate in Italia e nel mondo

Ogni anno, milioni di persone sono vittime di attacchi informatici. La causa principale di questo fenomeno è frequentemente attribuita alla scelta di password poco da parte degli utenti. Secondo un rapporto annuale di NordPass, in collaborazione con NordStellar, è emerso che la combinazione “123456” è la password più usata al , con oltre 3 milioni di utilizzi per account personali e più di 1,2 milioni per account aziendali. Questa password può essere decifrata in di un secondo, dimostrando come una scelta così semplice possa comportare gravi rischi per la sicurezza.

Perché usare password poco complesse è pericoloso

La password “123456” ha occupato il primo posto nella lista delle password meno sicure in 5 delle ultime 6 analisi di NordPass. Unica eccezione è rappresentata dalla password “password”, anch’essa facilmente indovinabile. La classifica è stata elaborata analizzando un database di 2,5 terabyte proveniente da fonti pubbliche e dal Dark Web, attraverso un’analisi effettuata in 44 paesi. Questa ha permesso di identificare le scelte più comuni di password e i relativi rischi.

La lista delle password meno sicure include combinazioni prevedibili come sequenze numeriche semplici e nomi comuni. L’uso di tali password espone gli account a attacchi automatizzati, noti come brute force attack, dove software specializzati possono provare migliaia di combinazioni al secondo. Le conseguenze sono particolarmente gravi quando account aziendali utilizzano password deboli, mettendo a rischio dati sensibili e informazioni riservate.

La top 20 delle password meno sicure più usate al mondo e in Italia

Ecco la top 20 globale delle password meno sicure:

  • 123456 (utilizzata 3.018.050 volte)
  • 123456789 (utilizzata 1.625.135 volte)
  • 12345678 (utilizzata 884.740 volte)
  • password (utilizzata 692.151 volte)
  • qwerty123 (utilizzata 642.638 volte)
  • qwerty1 (utilizzata 583.630 volte)
  • 111111 (utilizzata 459.730 volte)
  • 12345 (utilizzata 395.573 volte)
  • secret (utilizzata 363.491 volte)
  • 123123 (utilizzata 351.576 volte)
  • 1234567890 (utilizzata 324.349 volte)
  • 1234567 (utilizzata 307.719 volte)
  • 000000 (utilizzata 250.043 volte)
  • qwerty (utilizzata 244.879 volte)
  • abc123 (utilizzata 217.230 volte)
  • password1 (utilizzata 211.932 volte)
  • iloveyou (utilizzata 197.880 volte)
  • 11111111 (utilizzata 195.237 volte)
  • dragon (utilizzata 144.670 volte)
  • monkey (utilizzata 139.150 volte)

In Italia, la top 20 delle password meno sicure è la seguente:

  • 123456 (utilizzata 46.595 volte)
  • cambiami (utilizzata 22.472 volte)
  • 123456789 (utilizzata 18.604 volte)
  • 12345678 (utilizzata 12.221 volte)
  • password (utilizzata 10.990 volte)
  • juventus (utilizzata 10.394 volte)
  • qwerty1 (utilizzata 10.141 volte)
  • qwerty123 (utilizzata 9.202 volte)
  • francesco (utilizzata 8.174 volte)
  • qwerty (utilizzata 7.822 volte)
  • Abcd1234 (utilizzata 7.695 volte)
  • alessandro (utilizzata 7.493 volte)
  • giuseppe (utilizzata 7.105 volte)
  • ciaociao (utilizzata 7.011 volte)
  • andrea (utilizzata 6.958 volte)
  • 12345 (utilizzata 6.741 volte)
  • francesca (utilizzata 6.295 volte)
  • amoremio (utilizzata 5.614 volte)
  • antonio (utilizzata 5.510 volte)
  • 000000 (utilizzata 5.468 volte)

Come creare password sicure e proteggersi dagli hacker

Per evitare attacchi informatici, è fondamentale adottare alcune precauzioni nella scelta delle password:

  • Evitate combinazioni ovvie come sequenze numeriche, parole comuni o informazioni personali facilmente reperibili.
  • Utilizzate password lunghe, composte da almeno 12 caratteri che combinano lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli.
  • Non utilizzate mai la stessa password su più siti.
  • Conservate i dati di accesso password manager, che generano e memorizzano password complesse.
  • Attivate l’autenticazione a due fattori o 2FA, per aggiungere un ulteriore passaggio nel processo di accesso.
  • Prestate attenzione durante la navigazione online e siate consapevoli delle potenziali trappole di Internet.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Viene esposta la scandalosa disparità nei costi dei biglietti del Titanic tra prima, seconda e terza classe

Sapete quanto costava un biglietto sul Titanic, quel colosso dell'oceano che è affondato in modo tragicamente epico? Dai miseri 930€ per i poveracci in...

Dati degli utenti europei sfruttati per addestrare di nuovo l’AI di Meta: il modulo per impedirlo

Sveglia, Europa! Meta sta ficcando il naso nei tuoi post per rendere la sua AI più "europea" – ma occhio, perché Zuckerberg & Co....

Milano-Cortina fa scalpore con le torce olimpiche del 2026: design e date dei Giochi invernali finalmente esposte, tra polemiche e promesse mancate

Le torce olimpiche di Milano Cortina 2026 sono arrivate e sono una bomba eco-friendly che fa impallidire le solite cerimonie noiose! Presentate in simultanea...
è in caricamento