back to top

Eclissi di Sole del 29 marzo 2025: tutto quello che c’è da sapere e cosa osservare nel cielo.

Dettagli dell’Eclissi

Occhi al sabato 29 marzo per il fenomeno dell’eclissi solare parziale, che inizierà tra le 11 e le 12, con il massimo previsto pochi minuti dopo mezzogiorno. L’eclissi seguirà l’eclissi lunare del 14 marzo, ma la copertura del disco solare sarà minima in tutta . Non sarà visibile regioni meridionali come Sicilia, Calabria e Puglia. Si consiglia l’uso di filtri solari per l’.

Visibilità e Aspettative

A seconda delle condizioni meteorologiche, l’eclissi solare risulterà molto modesta: la copertura massima del sarà in Val D’Aosta, limitandosi al 13% circa. Le previsioni meteo potrebbero influenzare l’osservazione e, pertanto, è fondamentale monitorare le condizioni climatiche per il giorno dell’evento.

In arrivo l’eclissi di Sole del 29 marzo 2025, cos’è e cosa vedremo nel cielo

Eclissi solare parziale negli USA nel 2017. Credit: O’Dea at Wikimedia Commons, CC BY–SA 4.0, via Wikimedia Commons

Occhi al cielo sabato 29 marzo per osservare il suggestivo spettacolo dell’eclissi di Sole parziale che comincerà – a seconda della latitudine – tra le 11 e le 12 e terminerà poco prima delle 13, con un massimo previsto pochi minuti dopo mezzogiorno. Dopo l’affascinante eclissi lunare del 14 marzo la Luna e il Sole tornano a riallinearsi con la Terra, anche se la copertura del disco solare sarà minima in tutta Italia e il fenomeno non sarà affatto visibile nelle regioni più meridionali (Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania meridionale e buona parte della Puglia). Come per ogni eclissi di Sole, per osservarla raccomandiamo caldamente l’uso di appositi filtri solari.

Cosa vedremo durante l’eclissi di Sole e cos’è questo fenomeno

Meteo permettendo (considerazione non proprio banale, viste le previsioni in Italia per sabato 29 marzo), l’eclissi solare sarà molto modesta: la copertura massima del disco solare si verificherà in Val D’Aosta e si fermerà appena al 13% circa….

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento