back to top

I RIS impiegano il laser scanner 3D nelle nuove indagini sul delitto di Garlasco, scatenando polemiche sulla tecnologia usata per riaprire il caso.

È scoppiato il caos a Garlasco: dopo quasi due decenni, i carabinieri del RIS tornano sulla scena del crimine con gadget high-tech da film di spionaggio, mettendo in dubbio una condanna che puzza di vecchio e magari di ingiustizia. Chi l’avrebbe mai detto che un e un drone potessero rovinare la giornata a un condannato o a un possibile nuovo sospettato?

Svolta choc nel delitto di Garlasco! I RIS di Cagliari irrompono nella villetta di via Pascoli con scanner laser e droni per mappare in 3D la scena dove Chiara Poggi fu uccisa nel 2007. Alberto Stasi è già condannato, ma ora indagano su Andrea Sempio: nuovi dati potrebbero ribaltare tutto. #DelittoGarlasco #VeritaSvelata #CrimineHighTech

In particolare, i RIS di Cagliari sono piombati nella casa Poggi armati fino ai denti di scanner, raggi laser e droni, con l’obiettivo di creare una mappa 3D ultrafedele per smontare la dinamica dell’omicidio – focalizzandosi sulla «triangolazione» delle tracce di sangue – che finora è sembrata più un pasticcio che un caso risolto. Ma come diavolo funzionano questi aggeggi? Il laser scanner non è roba da nerd: misura con precisione millimetrica la distanza da un oggetto, usando raggi che rimbalzano indietro per ricostruire ambienti in 3D, con errori sotto il millimetro a 10 metri di distanza. Roba che 18 anni fa non esisteva, e oggi fa tremare le indagini passate.

Queste meraviglie tecnologiche hanno permesso agli esperti di ripassare al setaccio il piano terra, il bagno e la scala verso la cantina, cercando di chiarire una volta per tutte la traiettoria di quegli schizzi di sangue che all’epoca furono ignorati. E se vi state chiedendo se è solo fumo, beh, la «triangolazione» è parte della Bloodstain Pattern Analysis, una tecnica forense che analizza e posizione delle macchie con precisione da brividi – peccato che nel 2007 l’avessero snobbata. Ops, errore madornale!

Ora, passiamo al sodo: il laser scanner 3D è una bestia da ingegneria, emette raggi laser a raffica per mappare ogni angolo, misurando tempi di ritorno con la velocità della luce (letteralmente) per creare modelli 3D fedeli al millimetro. Questi cosi moderni sparano fino a 500.000 punti al secondo, lasciando a bocca aperta: immaginate di scannerizzare una stanza senza metterci piede, evitando contaminazioni che potrebbero far gridare al complotto. E fidatevi, è un bel vantaggio per i RIS e la Polizia Scientifica, che ora possono riesaminare la scena quante volte vogliono.

I vantaggi di questa roba? Beh, non solo misura angoli di impatto del sangue con precisione chirurgica – roba che potrebbe incastrare o scagionare qualcuno – ma evita pure che gli investigatori calpestino prove, riducendo rischi di pasticci. E nel caso Garlasco, dove ogni traccia conta, la ricostruzione 3D è come un replay al rallentatore di un thriller. Secondo l’ANSA, i RIS di Cagliari stanno usando tutto questo per una «triangolazione» delle macchie di sangue, riesaminando le vecchie prove per ricostruire la dinamica intera. Ma attenzione: non è detto che porti a novità esplosive, i carabinieri hanno chiesto 60 giorni per le , e chi sa se non scopriranno un bel casino. Chissà, magari è ora di scuotere un po’ la polvere su questo caso dimenticato…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento