Il 17 ottobre arriva la superluna più luminosa dell’anno: ecco quando e come osservarla al meglio.

Come osservare la Superluna del 17 ottobre 2024 Il 17 ottobre 2024 si avrà l’opportunità di ammirare la terza “Superluna” di quattro che caratterizzeranno la fine dell’anno, conosciuta come “Superluna del cacciatore”. Si tratta di un evento astronomico straordinario in cui la Luna sembrerà particolarmente luminosa, dando l’illusione di essere piena per circa tre giorni consecutivi, da martedì sera a venerdì mattina. Il termine “Superluna” fa riferimento a una Luna piena che si verifica quando il satellite si trova entro il 90% della sua massima vicinanza alla Terra, conferendole una dimensione apparente maggiore fino al 10% e un’aumento della luminosità fino al 30% rispetto a una Luna piena tradizionale.

Quando e come ammirare la Superluna Il culmine della Luna piena avverrà esattamente il 17 ottobre alle 13:26 ora italiana, ma sarà visibile solo dopo il sorgere della Luna. In Italia, la Superluna sarà visibile per la maggior parte della notte, con la Luna che sorgerà verso est-nordest alle 18:19 e tramonterà il giorno successivo alle 07:10. Anche se quest’evento cosmico sarà visibile a occhio nudo, sarà particolarmente suggestivo quando la Luna sarà bassa sull’orizzonte, assumendo una tonalità rosso-rossastra a causa della dispersione della luce blu nell’atmosfera terrestre. ![Immagine](https://staticgeopop.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/32/2024/08/scattering_atmosfera_luna.001.jpeg?im=Resize,width=638; “scattering atmosfera luna”) Crediti: Luca Tortorelli

# Il significato della “Superluna del cacciatore” La Superluna del 17 ottobre è particolarmente significativa per la sua luminosità e coincide con il periodo tradizionale della “Luna del cacciatore”. Questo nome deriva dal fatto che tradizionalmente in questo periodo i campi erano stati mietuti, facilitando ai cacciatori la visione delle loro prede nei terreni spianati. Si tratta di uno degli eventi astronomici più suggestivi dell’anno, da non perdere per chi ama osservare il cielo notturno. Per ulteriori informazioni sull’evento della Superluna del 17 ottobre, puoi consultare la [fonte verificata](https://www.geopop.it/in-arrivo-il-17-ottobre-la-superluna-piu-luminosa-dellanno-quando-e-come-osservarla/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento