back to top

Il falso del dipinto Sansone e Dalila di Rubens è scoperto dall’intelligenza artificiale

Sansone e Dalila esposto alla National Gallery di Londra. Credit: Peter Paul Rubens, via Wikimedia Commons

Un dipinto esposto alla National Gallery di Londra, Sansone e Dalila, attribuito a Peter Paul Rubens, è attualmente sotto inchiesta per presunta non autenticità. L’opera, datata 1609, è stata sottoposta a un’analisi nel 2021 condotta dall’azienda Art Recognition, utilizzando tecniche di intelligenza artificiale e reti neurali per valutare la veridicità del dipinto. I risultati indicano una probabilità superiore al 91% che l’opera in questione sia un falso.

Analisi attraverso intelligenza artificiale

Art Recognition ha impiegato diverse tecnologie, tra cui una Convolutional Neural Network (CNN) e un Vision Transformer with Shifted Windows (SWIN), per esaminare le specifiche della pennellata e i tratti caratteristici dell’artista. Il processo prevede la scansione dell’opera, suddividendola in “patch” e calcolando per ciascuna una percentuale di probabilità di falsità. Caterina Popovici, cofondatrice di Art Recognition, ha riferito che, nel caso specifico di Sansone e Dalila, la percentuale di probabilità di falsità supera il 91%. Non è attualmente noto se esista ancora un originale di quest’opera e in caso affermativo, dove possa trovarsi.

Dubbi sull’autenticità di Sansone e Dalila

L’opera ritrae Sansone addormentato con la testa sulle ginocchia di Dalila, evocando un episodio biblico in cui l’eroe è tradito. Da tempo, esperti di Rubens sostengono che il dipinto acquisito dalla National Gallery sia in realtà una copia di un originale commissionato da Nicolaas Rockox. Si riporta che l’originale sia scomparso dopo la morte di Rockox nel 1640, portando l’opera ad essere attribuita a Rubens durante un’analisi nel 1929. Le discrepanze nei colori e nei dettagli rispetto a versioni ufficiali del dipinto hanno alimentato i sospetti sulla sua autenticità.

Dal ritrovamento di documenti nel 1960, si è scoperto che Ludwig Burchard, il ricercatore che ha attribuito l’opera a Rubens, era a conoscenza delle incertezze riguardo ad altre opere a lui assegnate. Tuttavia, non sono emerse certezze definitive riguardo a Sansone e Dalila, che ha fatto parte delle opere trattate da Christie’s prima di approdare alla National Gallery. La decisione di analizzare il dipinto utilizzando un sistema di intelligenza artificiale ha rivelato risultati che suscitano nuovi interrogativi sull’attribuzione del capolavoro.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

L’aereo a Toronto si ribalta e tutti i passeggeri si salvano dall’incidente: le ipotesi

Hanno avuto inizio le indagini ufficiali sull'incidente aereo a Toronto, verificatosi il 17 febbraio, quando un aereo Bombardier CRJ-900 in partenza da Minneapolis,...

Celle a combustibile alimentate da etanolo diretto.

Le celle a combustibile ad etanolo diretto (DEFC), acronimo di Direct Ethanol Fuel Cell, rappresentano una valida alternativa alle celle a combustibile con membrana...

Come è nato e quali caratteristiche ha il genere più popolare

La musica pop rappresenta una celebrazione di un genere che ha radici profonde nella cultura musicale globale. Originariamente parte della popular music, la musica...
è in caricamento