Il mito dello strappare un capello bianco e la crescita di altri sette: una convinzione da sfatare

Lo strappare i capelli bianchi non influisce sulla crescita di più capelli bianchi, poiché ogni follicolo pilifero agisce autonomamente. La struttura dei follicoli piliferi indica che ogni follicolo possiede la propria riserva di colore, indipendentemente dagli altri follicoli circostanti. Sebbene non vi siano prove scientifiche che collegano direttamente lo strappare i capelli bianchi alla loro crescita, è consigliabile evitare questa pratica poiché danneggia il bulbo pilifero e potrebbe causarne l’inattivazione a lungo termine.

Il processo di crescita dei capelli dal follicolo pilifero

I capelli crescono dai follicoli piliferi, strutture cutanee complesse con diverse funzioni. Ogni follicolo contiene il bulbo, la radice e il fusto del capello, insieme alla matrice germinale, alla papilla dermica e ai melanociti. Ogni follicolo funziona autonomamente, indipendentemente dagli altri follicoli circostanti.

Possibili danni causati dallo strappare i capelli bianchi

Lo strappare un capello può causare infiammazione nel bulbo pilifero, portando alla crescita di nuovi capelli più fragili. Nei capelli bianchi, la mancanza di melanina e l’invecchiamento rendono i follicoli più sensibili ai danni. Questi danni possono essere aggravati da pettinature strette o dalla tricotillomania, portando a problemi come l’alopecia o l’atrofia dei follicoli.

Lo strappare un capello bianco può portare alla crescita di altri capelli bianchi, ma ciò è dovuto al processo di invecchiamento simultaneo di più follicoli, non a un effetto diretto dello strappare i capelli. L’età ha un ruolo significativo sia nella comparsa dei capelli bianchi che nell’eventuale crescita di nuovi capelli bianchi.

Per ulteriori approfondimenti, è possibile leggere l’articolo completo su [GeoPop](https://www.geopop.it/e-vero-che-strappare-un-capello-bianco-ne-fa-crescere-altri-sette-no-e-un-falso-mito/).

Fonti:


– [Schneider, M. R., Schmidt-Ullrich, R., & Paus, R. (2009). The hair follicle as a dynamic miniorgan. Current biology : CB, 19(3), R132–R142.](https://doi.org/10.1016/j.cub.2008.12.005)
– [Lee, J.H., Choi, S. Deciphering the molecular mechanisms of stem cell dynamics in hair follicle regeneration. Exp Mol Med 56, 110–117 (2024).](https://doi.org/10.1038/s12276-023-01151-5)
– [Zhang, B., Chen, T. Local and systemic mechanisms that control the hair follicle stem cell niche. Nat Rev Mol Cell Biol 25, 87–100 (2024)](https://doi.org/10.1038/s41580-023-00662-3)
– [Haskin, A., & Aguh, C. (2016). All hairstyles are not created equal: What the dermatologist needs to know about black hairstyling practices and the risk of traction alopecia (TA). Journal of the American Academy of Dermatology, 75(3), 606–611](https://doi.org/10.1016/j.jaad.2016.02.1162)
– [SITRI – Tricotillomania](https://www.sitri.it/document/tricotillomania/)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento