Il motivo per cui non esiste neanche un ponte sul Rio delle Amazzoni

Il delle , nonostante la sua considerevole lunghezza, il numero elevato di affluenti e la vastità del bacino idrografico, è uno dei pochi fiumi di rilevanza mondiale a non avere alcuna opera di attraversamento da una riva all’altra. Non , infatti, alcun lungo tutto il suo corso. Le ragioni di questa assenza sono molteplici, comprendendo sia difficoltà tecniche che una scarsa necessità di infrastrutture.

Caratteristiche del Rio delle Amazzoni

Il Rio delle Amazzoni si estende da Ovest verso Est in America Meridionale, con sbocco nell’Oceano Atlantico. Attraversa il Perù, la Colombia e il Brasile, raggiungendo una lunghezza stimata di circa 7.000 km (6992 km per l’esattezza), e una portata media di circa 15 mila metri cubi al secondo, rendendolo il fiume con la maggiore portata al mondo. Per quanto riguarda la lunghezza, il Rio delle Amazzoni compete con il Nilo per il titolo di fiume più lungo. La determinazione del punto di inizio preciso del corso d’acqua può variare, rendendo così la definizione della sua lunghezza non sempre chiara e suscettibile a discussioni scientifiche.

Assenza di ponti sul Rio delle Amazzoni

La mancanza di ponti Rio delle Amazzoni può essere attribuita principalmente all’assenza di una reale necessità. La rete stradale nella regione è relativamente modesta e vi è un numero limitato di grandi centri abitati. Di conseguenza, la domanda di spostamenti attraverso il fiume è ridotta. A differenza di altri corsi d’acqua, come il Nilo, dove città come Il Cairo sono attraversate dal fiume e richiedono una rete di infrastrutture per facilitare gli spostamenti.

In aggiunta, ci sono vari fattori che complicano la costruzione di ponti:

  • Le condizioni del terreno nei pressi del fiume pongono sfide alla costruzione, considerate le significative oscillazioni della falda acquifera. La scelta di fondazioni profonde appare necessaria, ma la loro realizzazione deve tenere conto delle specificità del terreno.
  • Le condizioni climatiche e le variazioni stagionali rappresentano ulteriori ostacoli. In particolare, le abbondanti piogge della stagione umida incidono sul livello dell’acqua, influenzando la progettazione delle strutture.
  • Le variazioni del livello idrico richiedono studi approfonditi per garantire che le strutture possano sopportare eventuali aumenti significativi dell’acqua durante i periodi di piogge intense.

Immagine

Sebbene queste problematiche siano valide motivazioni per l’assenza di ponti, non esistono attualmente progetti ufficiali di fattibilità per infrastrutture che attraversino il Rio delle Amazzoni. Anche se le difficoltà tecniche sono significative, l’evoluzione delle tecnologie e le metodologie d’analisi potrebbero rendere realizzabile un’opera di attraversamento, sempre a condizione che l’investimento economico sia giustificato.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento