back to top

Il pulsante “Non mi piace” nei commenti di post e reels viene testato da Instagram: ecco a cosa serve

Instagram ha avviato una sperimentazione per l’introduzione di un pulsante “Non mi piace” nei commenti di Post e Reel, con l’intento di migliorare la qualità delle interazioni sulla piattaforma. Come spiegato dal responsabile di Instagram, Adam Mosseri, questa nuova funzionalità servirà a rendere lo spazio commenti più accogliente e a segnalare in modo privato i commenti che non soddisfano gli utenti. Durante il test, il numero di “dislike” non sarà visibile ad altri utenti e i voti negativi potrebbero influenzare la posizione dei commenti, spostando quelli meno graditi in basso.

Dettagli sul nuovo pulsante “Non mi piace”

La conferma ufficiale della sperimentazione è arrivata dopo che alcuni utenti hanno iniziato a notare il nuovo pulsante accanto ai commenti. Questa funzione è progettata per dare maggiore controllo sull’esperienza utente, permettendo di segnalare commenti considerati poco rilevanti o inadeguati. I voti negativi, a differenza dei “Mi piace”, saranno privati; né l’autore del commento né gli altri utenti potranno vedere chi ha espresso una valutazione negativa. L’approccio mira a prevenire conflitti o boicottaggi che potrebbero sorgere in caso di voti pubblici.

Adam Mosseri ha dichiarato che la funzione è ancora in fase di test con un numero limitato di utenti. In base al feedback, Instagram potrebbe decidere di ampliare il test, utilizzando il pulsante come criterio per classificare i commenti. I commenti con un elevato numero di “Non mi piace” potrebbero risultare meno visibili nella discussione, contribuendo a creare un ambiente più positivo sulla piattaforma.

L’influenza della funzionalità “Non mi piace”

Vari social network hanno introdotto sistemi di valutazione negativa in passato. Reddit, ad esempio, utilizza il meccanismo di upvote e downvote per ordinare i commenti in base alla loro popolarità. Tuttavia, a differenza di Reddit, dove il numero di voti è visibile, Instagram ha optato per un metodo più discreto, rendendo i voti negativi visibili solo attraverso l’algoritmo. Questa scelta potrebbe permettere al pulsante “Non mi piace” di influenzare la visibilità dei commenti senza esercitare pressioni sociali sugli utenti.

La nuova funzione sarà implementata a un pubblico più ampio solo se supererà i test previsti. In caso di successo, non è da escludere la sua estensione ad altre piattaforme gestite da Meta, come Facebook e Threads.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Terremoti ai Campi Flegrei e Napoli: scosse oltre 180 fino a M3.9 e cosa sta succedendo

Credit: INGV A partire da domenica 16 febbraio 2025, l'area dei Campi Flegrei è stata interessata da una nuova sequenza sismica caratterizzata da un...

Batterie al silicio-carbonio e il loro potenziale rivoluzionario per gli smartphone

Le batterie al silicio-carbonio rappresentano un'innovazione significativa nel settore dell'energia portatile, destinata a migliorare l'autonomia e le prestazioni degli smartphone. Queste batterie, componenti cruciali...

Perché le persone venivano disegnate di profilo dagli Egizi?

Credit: AXP Photography, via Pexels L'arte egizia ha origini antichissime, risalenti al IV millennio a.C., e si intreccia con le culture vicine, come quella...
è in caricamento