back to top

Incidenti aerei nel mondo, analisi sui Paesi con il maggior numero di casi

Negli ultimi mesi si è assistito a un crescente dibattito sugli incidenti aerei, determinando un’impressione errata di un aumento di tali eventi. Tuttavia, i dati storici evidenziano una tendenza in diminuzione nel numero di incidenti. Secondo le informazioni fornite da ICAO, nel 2023 si sono registrati in media 1,87 incidenti per ogni milione di partenze, la maggior parte dei quali non fatali e connesse a turbolenze. Per mettere in prospettiva, gli incidenti stradali si verificano con una frequenza quattro volte superiore, confermando così che l’aereo rimane uno dei mezzi di trasporto più sicuri.

I Paesi con più incidenti aerei: la classifica

Partendo da questa premessa, è rilevante esaminare i Paesi in cui si sono verificati il maggior numero di incidenti aerei. L’analisi si basa sul report annuale dell’Aviation Safety Network, che considera solo aerei con più di 14 posti. Nel 2023, i dati rivelano i seguenti risultati:

– Stati Uniti: 70 incidenti, con la maggior parte di essi concentrati sulla costa orientale del Paese, e solo circa il 3% degli eventi risultano fatali.
– Canada: 19 incidenti
– Giappone: 10 incidenti
– Sudan del Sud: 9 incidenti

Per quanto riguarda l’Italia, il Paese non ha registrato incidenti con feriti per velivoli con più di 14 passeggeri durante questo periodo.

Quali sono le fasi di volo in cui si registrano più incidenti aerei

Un ulteriore elemento di interesse è rappresentato dalle fasi di volo in cui si verificano maggiormente gli incidenti. Come illustrato, la fase di volo più critica si verifica lungo il percorso, principalmente a causa delle turbolenze. Subito dopo, la fase di atterraggio è considerata altrettanto significativa, come dimostrato dal tragico incidente aereo in Corea del Sud del 29 dicembre 2024. Le fasi di salita e avvicinamento alla pista presentano invece un numero di incidenti minore rispetto alle altre fasi.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

La chimica dietro la “fiamma invisibile”: autocombustione o trucco ottico?

Quando si osserva un oggetto prendere fuoco senza una fiamma visibile, si verifica spesso una reazione di sorpresa. Questo fenomeno, noto come "fiamma...

Come viene riconosciuto questo smishing e come ci si difende

Recentemente, la Polizia Postale ha lanciato un avviso riguardo a una truffa smishing in corso, che avviene tramite SMS o email, e che simula...

La storia dell’edificio dell’Indiana Bell ruotato di 90° nel 1930 con le persone al suo interno

Un evento ingegneristico di notevole impatto si è verificato a Indianapolis, dove il palazzo della Indiana Bell è stato ruotato di 90° tra il...
è in caricamento