back to top

Iran e Israele si contendono l’impianto nucleare sotterraneo di Fordow nel loro duello strategico

IranMinacciaAtomica: Israele bombarda ma Fordow resta intoccabile! Quel bunker sotterraneo iraniano, con uranio arricchito all’83.7%, potrebbe scatenare la prossima guerra nucleare. Intanto, Teheran fa spallucce. #GeopoliticaEsplosiva #NucleoRischio #MedioOrienteCaos

In un’esplosione di tensione che fa tremare i polmoni del Medio Oriente, ha scatenato una raffica di raid aerei contro i siti nucleari iraniani, ma l’iconico impianto di Fordow rimane lì, beffardo e indistruttibile come una fortezza di un film d’azione. Questa meraviglia tecnologica, soprannominata il gioiello del programma atomico iraniano, è scavata a 90 metri sotto una montagna, con 2700 centrifughe a gas che girano come matte per arricchire l’uranio. Analisti avvertono che da qui potrebbe nascere la prima bomba atomica iraniana, e indovinate? È praticamente inespugnabile per gli israeliani, che se la ridono ma non possono fare granché.

Fordow è una vera e propria fortezza sotterranea, piazzata a 20 km da Qom, la città santa dell’Islam sciita, come se volessero mescolare affari divini con roba atomica. Costruito nella roccia di una montagna alta 960 metri, con tunnel blindati e accessi sorvegliati dai Pasdaran, questo sito è protetto da un "calcestruzzo speciale" che sembra uscito da un laboratorio di supereroi: resiste a terremoti e bombe come niente, con una di 30 mila psi contro i miseri 4000 del cemento normale. Barriere, sistemi anti-infiltrazione e difese attive rendono Fordow un incubo per chiunque voglia avvicinarsi – e fidatevi, non è una gita al parco.

Ma andiamo alla storia sporca: l’ ha iniziato a costruire Fordow in segreto tra il 2006 e il 2007, proprio dopo aver promesso di sospendere il programma militare. Solo nel 2009 l’hanno reso pubblico, grazie a spifferi da USA, UK e Francia. All’inizio, Teheran giurava che serviva solo per arricchire uranio al 20% per scopi medici, ma tutti sanno che è una scusa bella e buona per qualcosa di più sinistro. Nel 2015, con il JCPOA, promisero di fermare le operazioni per 15 anni, limitando l’arricchimento al 3.67%. Peccato che, dopo l’uscita degli USA dall’accordo, abbiano riattivato tutto, con l’AIEA che ora trova uranio al 60% e scorte gonfiate a 3760 kg – abbastanza per nove bombe atomiche, se ci mettono un po’ di impegno.

E ora, il colpo di scena: l’ambasciatore israeliano negli USA ha tuonato che l’operazione "Rising Lion" andrà avanti fino a neutralizzare Fordow, ma la realtà è spietata. Le bombe israeliane GBU-31 e GBU-32 possono penetrare solo 6 metri, roba da ridere contro questa montagna. Solo gli USA hanno la GBU-57A/B Massive Ordnance Penetrator, una bestia da 14 mila kg che sfonda fino a 60 metri di roccia o cemento. Servirebbero almeno due lanci da un costosissimo B-2 Spirit per fare danni seri, ma chissà se gli yankee si sporcheranno le mani. Intanto, l’Iran scrolla le spalle e attribuisce le misurazioni dell’AIEA a mere “fluttuazioni involontarie”, come se fosse un errore di laboratorio e non un passo verso l’apocalisse. Che circo!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento