back to top

La produttività viene stravolta da 20 minuti di sonnellino pomeridiano, secondo le ricerche scientifiche nascoste dai capi più esigenti

Sai che geni come Tolkien e Einstein giuravano sui pisolini pomeridiani per essere al top? "lunch and nap", i "sonnellini brevi" di Leonardo e i "cat-nap" di Einstein non sono solo leggende: un sonnellino di 10-20 minuti è la scarica di che ti fa schizzare la e allontana l’invecchiamento cerebrale. Ma esagerare? Ti lascia intontito come un politico dopo una lunga sessione!

Ebbene, nel mondo del web impazzano i racconti di miti come Tolkien, che dopo pranzo si fiondava a casa per il suo "lunch and nap", o di Leonardo da Vinci con i suoi "sonnellini brevi", e Albert Einstein con i suoi "cat-nap". Che siano storie vere o favolette, l’idea di un breve riposino non è una novità: è come una pausa caffè per il tuo cervello, che ti regala un boost immediato di energia, attenzione e focus, proteggendo persino dal decadimento cerebrale. Ma attenzione, se vai oltre i 30 minuti, rischi di entrare in un sonno profondo che ti lascia confuso e mezzo zombie, rendendo impossibile una notte decente.

Il trucco sta nel non esagerare: durante quei primi minuti di sonno leggero, il tuo cervello rallenta come un motore che si raffredda, con la noradrenalina e la serotonina che crollano mentre il GABA prende il comando. Risultato? Una riduzione della connettività tra corteccia e talamo che filtra gli stimoli esterni, offrendo un reset neurale da urlo. I sonnellini di 10-20 minuti sono i re indiscussi per migliorare le prestazioni cognitive diurne, riparando neuroni stanchi e rinforzando le connessioni sinaptiche – insomma, un cervello frizzante al risveglio, con attenzione, memoria e creatività che durano fino a 2-3 ore, e persino una difesa contro l’invecchiamento.

Ma se superi i 30 minuti, preparati al caos: entri nel sonno profondo, dove il cervello si dedica a pulizie epiche e trasforma i ricordi da brevi a permanenti. Peccato che svegliarti lì ti regali l’“inerzia del sonno”, lasciandoti intorpidito e confuso come dopo una birra di troppo. Potresti guadagnare qualche beneficio – tipo riparazioni neurali – ma solo dopo 30-120 minuti di lotta con il torpore, e alcuni studi avvertono che sonnellini lunghissimi aumentano rischi di mortalità e problemi cardiaci, senza contare che rovinano il sonno notturno.

Ecco cosa accade al cervello durante il sonno: quando chiudi gli occhi, entri nella fase non-REM, con cicli di 90-110 minuti che alternano rallentamenti corporei – dalle onde theta alle onde delta nel sonno profondo. Nei primi cicli domina il sonno non-REM, ma verso la fine emerge il sonno REM, dove sogni e onde beta-θ ti fanno ballare come in uno stato di veglia. Insomma, un pisolino è come una vacanza breve per il cervello, ma trattala con rispetto o pagherai le conseguenze!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento