Spettacolo nel Cielo
Una grande spirale azzurra ha incantato migliaia di persone nel Nord Italia il 24 marzo 2025, dopo le 21. Questo fenomeno, osservato prevalentemente in Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, non è un evento astronomico raro né un’apparizione aliena, ma una "spirale SpaceX".
Indice Articolo
Origine della Spirale
La spirale è stata causata dal secondo stadio di un razzo Falcon 9 di SpaceX, che si preparava al rientro nell’Oceano Pacifico. Il razzo era decollato dal complesso di lancio 40 a Cape Canaveral, in Florida, alle 18:48 italiane, trasportando la missione NROL-69. Questa missione ha messo in orbita un satellite per la sicurezza nazionale, gestito dal National Reconnaissance Office degli Stati Uniti, il quale si occupa di satelliti spia.
Reazioni e Impatto
L’evento ha suscitato grande curiosità e meraviglia tra i cittadini, che hanno condiviso foto e video sui social media, contribuendo a rendere il fenomeno virale. La "spirale SpaceX" è diventata un argomento di discussione popolare, mettendo in luce l’interesse del pubblico per le attività spaziali e le missioni di esplorazione.
La “spirale luminosa” nei cieli d’Italia è stata generata dal razzo Falcon 9 di SpaceX: la spiegazione
La “spirale SpaceX” del 24 marzo 2025 avvistata da Venezia. Credit: Fabrizia Esposito
Una grande spirale di colore azzurro che ruota lentamente e attraversa il cielo: questo è il curioso e suggestivo spettacolo, durato qualche minuto, a cui hanno assistito migliaia di persone in tutto il Nord Italia (principalmente Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia) ieri sera poco dopo le 21. Non si tratta di un rarissimo fenomeno astronomico né tantomeno di navicelle aliene, ma di una cosiddetta “spirale SpaceX”, chiamata talvolta anche “spirale spaziale” o “spiral anomaly”, ovvero il secondo stadio di un razzo Falcon 9 di SpaceX di Elon Musk che ad alta quota si preparava al rientro a terra previsto nell’Oceano Pacifico.
Credit: Christian Franco
Il razzo era decollato dal complesso di lancio 40 a Cape Canaveral, in Florida, un paio d’ore prima, alle 18:48 italiane. Trasportava la missione NROL-69, che ha posto in orbita un satellite per la sicurezza nazionale per conto del National Reconnaissance Office, ente gestore dei satelliti spia statunitensi. Per via della natura militare della…