back to top

L’aria viene trasformata in benzina da una startup che sfida le norme del carburante a km zero

Immaginate: una scatola magica grande come un frigo che aspira anidride carbonica dall’aria e la trasforma in benzina per la vostra auto! Sì, la startup Aircela di New York sta sconvolgendo il mondo con questa follia, e dicono che funziona ovunque, dal tuo giardino al deserto, con solo elettricità e acqua. Ma attenzione, non è per i portafogli deboli: potrebbe costare tra i 15 e i 20 mila dollari! #EfuelsRivoluzione #AircelaShocker #BenzinaDalCielo

I social impazziscono per questa roba, con video che mostrano una macchina esagonale stile Frankenstein che cattura CO2 e la converte in carburante sintetico, proprio come nei film di sci-fi dove i geni pazzi risolvono i problemi del pianeta. La startup Aircela, con base a New York, non sta reinventando la ruota – usano processi vecchi per gli e-fuels – ma lo fanno sembrare cool, riducendo tutto a dimensioni portatili che entrano nel tuo garage. La prima demo sul tetto di un palazzo newyorkese ha fatto esplodere i titoli, con “Compact machine turns air into ready-to-use gasoline” che rimbalza ovunque, anche se Aircela ammette onestamente che non può ancora sfidare i prezzi della vecchia e sporca benzina fossile.

Ma come diavolo funziona? In tre stadi semplici ma geniali: prima, cattura la CO2 in una soluzione di idrossido di potassio (KOH) riutilizzabile; poi, produce idrogeno tramite idrolisi sul posto, evitando casini con gas compressi; e infine, miscela tutto con catalizzatori per ottenere metanolo e idrocarburi più complessi. Tutto con energia elettrica e un po’ d’acqua – niente di quelle megafabbriche industriali che inquinano come matti.

L’innovazione di Aircela? Non è la scienza, che viene dal “senior science adviser” Klaus Lackner, un professore che ci lavora dal 1999, ma il fatto che questa roba è modulare e trasportabile, perfetta per chi vive in posti remoti o odia le grandi compagnie petrolifere. Immaginatevi nel bel mezzo del nulla, con i vostri pannelli solari, a produrre benzina fresca senza dipendere da quei baroni del petrolio che ci prosciugano le tasche.

Ora, quanto è davvero “verde” questa benzina? Beh, non tanto, a dirla tutta. Aircela mira a un’efficienza del 50%, usando 75 kWh di elettricità per un gallone (circa 3,8 litri) che poi il motore della tua auto trasforma in movimento, ma con sprechi enormi – solo il 25% finisce per far girare le ruote. Confrontatelo con la benzina fossile, che ha un’efficienza di raffinazione dell’88%, e vi chiederete: perché sprecare così tanta energia quando potremmo semplicemente elettrificare tutto? È come buttare via metà del tuo pranzo per un panino mezzi crudo.

E i costi? Non sono ufficiali, ma fonti come The Autopian stimano tra i 15 e i 20 mila dollari per la macchina – un salasso che potrebbe valere la pena in luoghi sperduti, dove non puoi contare su un benzinaio all’angolo. Certo, se usi energia solare “verde”, magari è un po’ meno scandaloso, ma per ora, è roba da milionari o survivalisti pazzi che vogliono fare i furbi con il clima.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento